
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L'apertura dell'anno dedicato alla Beata Vergine Maria avverrà oggi, 2 settembre, presso il Santuario di Polsi. Il vescovo Oliva: «È un'opportunità di rinnovamento che si colloca nell'itinerario del nostro cammino sinodale in vista del Giubileo del 2025».
Il Solenne Atto di incoronazione del Simulacro della Beata Vergine Maria, Madre del Divin Soccorso che avverrà oggi, giorno della Solennità della Beata Vergine della Montagna di Polsi, segnerà l'inizio del Solenne Anno Mariano indetto dal vescovo della diocesi di Locri - Gerace, monsignor Francesco Oliva.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
L'Anno Mariano si concluderà il 2 settembre 2023, con un Atto di Affidamento alla Vergine Santissima di tutta la Locride: «per il rinnovamento della nostra Chiesa locale e la conversione di quanti operano il male», spiega lo stesso vescovo nel decreto con cui ha indetto l'evento che, nei fatti, è l'inizio dell'itinerario di preparazione spirituale in vista dell'evento di grazia che sarà il Giubileo del 2025.
Nel corso dell'anno mariano, è prevista la Peregrinatio della statua processionale lignea della Madonna della Montagna presso le comunità che ne faranno richiesta, sia dentro che fuori dalla diocesi di Locri - Gerace. L'auspicio del vescovo Oliva è che sia la Peregrinatio che lo stesso Anno Mariano «siano colti come opportunità pastorale per il rinnovamento della pietà mariana e della devozione popolare e come vero e proprio percorso annuale del nostro cammino sinodale».
PER APPROFONDIRE: Diocesi di Locri-Gerace, al via l'anno mariano
L'evento è anche occasione per «coronare un percorso di rinnovamento, purificazione, ripresa del culto e rilancio» dell'antichissimo «luogo sacro» rappresentato dal Santuario di Polsi. Ciò, ancora il vescovo Oliva, al fine di «corroborare l'autentica pietà mariana della nostra gente, nonché vivere un tempo pastoralmente fecondo per purificazione della stessa da quegli elementi folkloristici che talvolta la deturpano e la sviano».
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa