
80 anni di Liberazione, Reggio Calabria non dimentica
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Yes I start up Donne Calabria è un supporto alle donne residenti o domiciliate nella regione
Infap Regione Calabria, ente attuatore del programma Yes I Start Up Donne Calabria, ha avviato le attività del percorso formativo e di accompagnamento alla creazione di impresa femminile. Un’iniziativa promossa dalla Regione Calabria – Dipartimento Lavoro e Welfare ed Ente Nazionale per il Microcredito -, finanziata con fondi del Piano Sviluppo e Coesione 2014/2020. E finalizzata a promuovere e sostenere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità delle donne calabresi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Infap (Istituto Nazionale Formazione e Addestramento Professionale) è un organismo privato senza fini di lucro, a rete nazionale, che in Calabria è rappresentato dalla sede di Gioia Tauro e dal Presidente Domenico Francesco Riganò.
Qui è stato avviato, il 15 luglio, il percorso formativo di 100 ore che consentirà alle aspiranti imprenditrici calabresi di realizzare il proprio progetto.
L’obiettivo è quello di permettere alle partecipanti al corso di strutturare in maniera compiuta la propria idea di impresa. Formalizzandola in un business plan, anche al fine della successiva presentazione della domanda di finanziamento per l’accesso alle misure di ingegneria finanziaria nazionali o regionali.
Il percorso, che vede l’ente accreditato alla Regione Calabria in prima fila, dà un valido aiuto all’imprenditorialità femminile. Yes I start up Donne Calabria è un supporto alle donne residenti o domiciliate in Calabria che risultino disoccupate, o anche occupate, inattive, penalizzate da disabilità, o a rischio discriminazione.
PER APPROFONDIRE: Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani, ecco come sarà celebrata a Reggio Calabria
«Siamo molto soddisfatti di operare in sinergia con la Regione Calabria, soprattutto nel realizzare questa importante opportunità per le aspiranti imprenditrici calabresi» – afferma Domenico Francesco Riganò. «Sono alla guida di Infap da circa un anno e da subito il mio obiettivo è stato quello di accreditare l’Istituto alla Regione Calabria – sottolinea il Presidente Riganò – e lavorare alacremente per creare occasioni di crescita professionale nel territorio».
Città e istituzioni insieme per commemorare l’80° anniversario della Liberazione, in un clima di raccoglimento
Nel nono anniversario della scomparsa di Maria Chindamo, il luogo del delitto si trasforma in
Un’iniziativa simbolica e concreta unisce le due sponde dello Stretto nella memoria di Sara Campanella,