
Il libro: “Là dove termina la notte”, l’ultima fatica di Angelo Palmieri
Un raccontare e un raccontarsi, un porsi dinanzi ad una persona o ad una situazione
Social Mentor Gpt è la nuova suite di applicazioni di Intelligenza artificiale presentata da Avvenire di Calabria. Si tratta di quattro software per ChatGpt4 sviluppati dal Settimanale diocesano della Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova e già disponibili gratuitamente sullo Store di OpenAi.
Le applicazioni sono state presentate alla presenza del direttore del quotidiano Avvenire, Marco Girardo, intervenuto a Reggio Calabria in occasione del Convegno di formazione dal titolo: “Transizione digitale, perché anche i giornali devono affrontarla” organizzato dall'Arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova e dall'Ordine dei giornalisti della Calabria. È stato proprio il direttore del quotidiano di ispirazione cattolica a mettere al centro del proprio intervento la straordinaria portata innovativa della “rivoluzione digitale” in atto.
Le applicazioni Social Mentor Gpt sono state presentate da due ragazze di tredici anni, Gaia e Rebecca, alunne della Scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Maria Ausiliatrice di Reggio Calabria. Con le classi delle medie dell'Istituto Fma, infatti, sono state condivise alcune sessioni di Machine Learning che hanno contribuito alla versione definitiva delle App. Le attività di Machine Learning sono state portate avanti nel contesto di "Aula G", il "corso" di giornalismo realizzato da Avvenire di Calabria e condiviso con l'Istituto Maria Ausiliatrice.
Marco Girardo, commentando la presentazione delle App Social Mentor Gpt, ha detto: «Ciò che ci hanno presentato le due ragazze è di una ricchezza incredibile. Questo è un uso intelligente dell’Intelligenza artificiale generativa, perché permette di sviluppare contenuti di qualità promuovendoli attraverso i Social Network, automaticamente su tutte le piattaforme. E lo hanno fatto due ragazze di tredici anni». Poi il direttore del quotidiano Cei ha concluso «Sono qui per imparare e vi ringrazio. Cercheremo di farlo anche noi, ma intanto voi siete davvero un bel esempio».
La fase di programmazione delle applicazioni è stata curata dal direttore del settimanale diocesano della Chiesa reggina, Davide Imeneo: «l’arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova, racconta il direttore, ha accolto l’invito del Papa contenuto nel messaggio per la Giornata Mondiale delle Comunicazioni sociali: “I sistemi di intelligenza artificiale possono facilitare lo scambio di informazioni tra generazioni diverse”. Proprio venerdì scorso, durante la presentazione delle App, continua Imeneo, «abbiamo assistito a questo "scambio tra generazioni diverse", dove, però, non sono stati gli adulti ad “insegnare", ma i più giovani: il nostro obiettivo è crescere insieme, favorendo un approccio costruttivo alle Intelligenze artificiali».
Non è secondaria, inoltre, la funzionalità giornalistica e redazionale delle applicazioni presentate a Reggio Calabria. I quattro software Social Mentor Gpt, infatti, si occupano di assistere i giornalisti o i Social Media Manager nella condivisione delle notizie di un giornale sui principali Social Network. Ogni applicazione riceve il link di un articolo e, senza che l’utente scriva alcuna indicazione, restituisce alcuni possibili post per condividere l’articolo su Facebook, Instagram, X (ex Twitter) o LinkedIn. Ogni programma è stato progettato per restituire le bozze finalizzate ad uno specifico Social, scegliendo se inserire o non inserire le emoji, gli hashtag e individuando la call to action appropriata. «Ogni applicazione, ha spiegato la piccola Gaia, ha una Call to action specifica ed ha un proprio tono di voce: su LinkedIn, per esempio, abbiamo impostato un linguaggio più professionale e la Call to action che abbiamo scelto è quella di invitare i lettori ad esprimere la propria opinione nei commenti, mentre su Instagram li invitiamo a visitare il link che si trova nella biografia e su Facebook e X proponiamo di seguire il link per leggere l’articolo». Le versioni per Facebook, Instagram e X restituiscono quattro bozze per ogni link, mentre la versione per Linkedin ne elabora due.
L’arcivescovo Morrone, intervenuto al Convegno in cui ha relazionato Girardo, ha espresso la prospettiva pastorale di questa iniziativa promossa da Avvenire di Calabria: «con l'Intelligenza artificiale stiamo entrando decisamente in un mondo nuovo, quasi un nuovo continente, pieno di opportunità e anche d'incognite così come già è accaduto in alcuni passaggi critici ma decisivi per il cammino dell'umanità. Siamo chiamati con intelligenza critica ad abitare questi nuovi territori prestando la giusta attenzione a ciò che è già in atto, ma contribuendo al loro sviluppo con i nostri contenuti e la nostra presenza».
L’esserci della Chiesa, continua Morrone, «è necessario per indirizzare e per orientare le nuove generazioni che sono già dentro, mentre noi boomer siamo rimasti un po’ fuori. Questa è una grande sfida, una grande opportunità in cui il pensiero viene provocato: affrontiamola insieme. Si tratta di pensare diversamente, in modo altro, ma con istanze antropologiche ed etiche che per noi cristiani sono fondamentali. È un modo con cui possiamo portare in queste nuove agorà l’eterno Vangelo che in sostanza è la promozione dell’umano in tutti i sensi».
Le applicazioni prodotte da Avvenire di Calabria sono già disponibili gratuitamente sullo Store di OpenAi, come già anticipato funzionano su ChatGpt4 sia su Desktop che sull'App per Android e IOs.
Ecco i link per accedere alle quattro applicazioni di Social Mentor Gpt:
Social Mentor Gpt per Facebook
Social Mentor Gpt per Instagram
Social Mentor Gpt per LinkedIn
Le applicazioni sono gratuite e sono state messe a disposizione della comunità digitale.
Un raccontare e un raccontarsi, un porsi dinanzi ad una persona o ad una situazione
In un articolo apparso nel settmbre del 1960 sul settimanale diocesano, il canonico propone una ritratto spirituale e culturale dell’indimenticato vescovo ancora oggi capace di parlare alla Chiesa e alla società.
Si rinnova l’appuntamento con il settimanale diocesano dell’arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova