
A Palazzo San Giorgio il convegno dell’Istat sul turismo
Durante l’incontro al Comune si è lavorato basandosi sull’analisi dei dati reali Il salone dei
di Alberto Baviera* - “A ottobre 2020 si stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 103,3 a 102,0) mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 91,3 a 92,9”. È quanto comunica oggi l’Istat diffondendo la stima della “Fiducia dei consumatori e delle imprese” a ottobre 2020.
“A ottobre - spiega l’Istat - continua, seppure in maniera più moderata, il recupero del clima di fiducia delle imprese, che vede l’indice aumentare per il quinto mese consecutivo. Il miglioramento riguarda l’industria e il commercio al dettaglio, mentre si osserva un ripiegamento nei servizi di mercato, soprattutto a causa dell’andamento dei servizi turistici. I livelli raggiunti dagli indici evidenziano che il recupero, rispetto ai livelli precedenti l’emergenza sanitaria, è completo solo per il settore delle costruzioni, che a ottobre registra un valore leggermente superiore a quello dello scorso febbraio”. “Il clima di fiducia dei consumatori - prosegue l’Istat - è invece in calo”.
Stando ai dati diffusi, tutte le componenti del clima di fiducia dei consumatori si ridimensionano. Il clima economico e il clima futuro registrano il calo più marcato passando, rispettivamente, da 94,5 a 87,8 e da 109,3 a 104,5. Il clima personale scende da 107,1 a 106,4 e quello corrente diminuisce da 100,2 a 99,9.
Guardando alle imprese, il miglioramento della fiducia è diffuso all’industria e al settore del commercio al dettaglio. In particolare, nel settore manifatturiero l’indice sale da 92,6 a 95,6 e nelle costruzioni aumenta da 138,6 a 142,5; nel commercio al dettaglio la crescita è più contenuta: l’indice passa da 97,5 a 99,3. Invece, per i servizi di mercato si evidenzia un peggioramento del clima di fiducia che scende da 88,7 a 88,1.
*Agensir
Durante l’incontro al Comune si è lavorato basandosi sull’analisi dei dati reali Il salone dei
È quanto emerge dall’ultimo censimento Istat. Reggio Calabria resta l’unica città sopra i 100 mila abitanti, ma continua a perdere residenti.
Uno scarto vistoso con ben oltre 21 punti percentuali secondo i dati I dati Istat
Tags: Istat