
Italiani all’estero: Inps e Migrantes, il 10 ottobre a Roma convegno “L’Italia delle partenze e dei ritorni. Pensionati migranti di ieri e oggi”
di Redazione Web
- 6 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“L’Italia delle partenze e dei ritorni. Pensionati migranti di ieri e oggi”. Questo il titolo del convegno che si terrà martedì 10 ottobre, a Roma, per iniziativa di Inps e Fondazione Migrantes. I lavori saranno ospitati dalle 9.30 presso Palazzo Wedekind, in piazza Colonna 366.
“Il convegno – viene spiegato in una nota – prenderà in esame il tema delle migrazioni degli italiani all’estero e, in particolare, delle pensioni estere, focalizzando la discussione sugli effetti sociali ed economici del fenomeno della mobilità dei pensionati sia in entrata sia in uscita”.
Dopo l’introduzione di Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps, sono previsti gli interventi di Delfina Licata, sociologa delle migrazioni della Fondazione Migrantes (“Focus sull’andamento dei trasferimenti all’estero e gli anziani che emigrano”), di Vito La Monica, direttore centrale pensioni dell’Inps (“Le pensioni pagate all’estero – nuovi Paesi, nuovi trend, nuovi destinatari”), di Susanna Thomas, della Direzione centrale pensioni dell’Inps (“Quando l’emigrazione è una scelta rinviata a dopo la pensione”), di Toni Ricciardi, storico delle migrazioni all’Université de Genève e Fondazione Migrantes (“Il rientro in Italia da pensionati”), di Daniele Russo, dirigente della Direzione centrale pensioni dell’Inps (“I pagamenti transnazionali delle pensioni: un’analisi comparativa”).
Le conclusioni saranno affidate a don Pierpaolo Felicolo, direttore generale della Fondazione Migrantes. Seguirà la tavola rotonda su “Quale futuro per le italiane e gli italiani che invecchiano? Tra pensione e mobilità” con la partecipazione di Micaela Gelera, commissario straordinario dell’Inps, mons. Gian Carlo Perego, presidente di Fondazione Migrantes, e Luigi Maria Vignali, direttore generale per gli italiani all’estero e le politiche migratorie del ministero degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir