Avvenire di Calabria

Italiani nel mondo: card. Zuppi, “lotta alla precarietà” nel nostro Paese altrimenti “si va altrove”. “Bella l’idea di un passaporto europeo”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Bisogna fare un grande investimento sull’istruzione, sullo studio, combattendo la precarietà, dando condizioni di sicurezza, la casa ad esempio. La lotta alla precarietà è una delle condizioni migliori per dare sicurezza sul futuro e per la bellezza di restare nel proprio Paese”. Lo ha detto oggi a Roma il card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, a margine della presentazione a Roma del Rapporto Italiani nel Mondo 2023, della Fondazione Migrantes.  Nel suo intervento durante la presentazione del volume il card. Zuppi ha poi invitato ad “uscire dalla polarizzazione. Parliamo dei problemi e impariamo a capire e non a schierarsi”, perché “la polarizzazione brucia le opportunità” . Le questioni umanitarie, ad esempio, “sono diventate altro ma devono restare quello che sono, altrimenti è pericoloso”. Le statistiche, come quelle contenute nel Rapporto, “sono uno specchio e ci dicono chi siamo”.

“Uno statistico mi ha detto che l’Italia è un Paese in via di estinzione – ha osservato -. Non è una prospettiva allettante, perciò dobbiamo chiederci cosa vogliamo lasciare dopo di noi. Forse ancora qualcosa si può fare”. Il presidente della Cei ha fatto notare che il 75% degli italiani che espatriano scelgono l’Europa: “Questo ci chiede di pensarci in maniera più europea e con una visione più larga”. A questo proposito appoggia l’idea di “un passaporto europeo”, anche perché  “i ragazzi ce l’hanno già dentro”  e se “non si combatte la precarietà si va altrove”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: