
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La comunità parrocchiale di Santa Maria Odigitria di Reggio Calabria si appresta ad accogliere il nuovo parroco don Giacomo D'Anna. Il sacerdote proprio in questi giorni saluterà la parrocchia di San Paolo alla rotonda, dove per 27 anni è stato guida e pastore.
Monsignor Giacomo D'Anna farà il suo ingresso ufficiale nella parrocchia di Santa Maria Odigitria sabato 3 settembre. Subentra a monsignor Pasqualino Catanese, da oltre un anno, vicario generale dell'arcidiocesi di Reggio Calabria - Bova.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
La celebrazione eucaristica di inizio ministero pastorale presso la nuova comunità si svolgerà alle 19 e a presiederla sarà l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Sacerdote e giornalista (cura per Avvenire di Calabria la rubrica "Il Vangelo della Domenica"), fra gli altri incarichi, docente di Ecclesiologia e Teologia del Laicato presso lo Studio Teologico "Pio XI" e l'Istituto Superiore di Scienze Religiose "Mons. V. Zoccali" di Reggio Calabria, Don Giacomo D'Anna si appresta a vivere una nuova esperienza del suo ormai lungo cammino sacerdotale.
PER APPROFONDIRE: Nuove nomine di Morrone, provvedimenti per parrocchie e uffici di Curia
I fedeli della parrocchia di Santa Maria Odigitria sono pronti ad accogliere il nuovo parroco. Nei giorni scorsi hanno rinnovato il loro ringraziamento a monsignor Pasqualino Catanese, nel festeggiare con lui l'anniversario della sua ordinazione sacerdotale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi