L'analisi del procuratore della repubblica presso il tribunale dei minorenni Roberto di Palma
La dispersione scolastica fa comodo ai clan
di Francesco Chindemi
29 Luglio 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
«La dispersione scolastica fa comodo ai clan». Almeno il 75% dei minori, imputati di reato che sfila nelle aule del tribunale ha percorsi scolastici se non disastrati, comunque non buoni. La correlazione tra dispersione e abbandono scolastico e criminalità organizzata, purtroppo, rappresenta ancora una realtà. È la conclusione a cui giunge Roberto di Palma, neo procuratore presso il tribunale per i minorenni di Reggio Calabria.
Un fenomeno che contribuisce a incentivare la manovalanza della 'ndrangheta. «I boss ci tengono che i loro figli siano istruiti. Anzi, a volte, garantiscono loro le migliori scuole» afferma Di Palma. Al contrario, però, all'élite mafiosa «fa comodo che i figli degli altri abbandonino gli studi». I "figli degli altri" appartengono per lo più a quei contesti familiari disagiati che gravitano all'ombra della criminalità organizzata e, quindi a rischio.
Contrastare la dispersione scolastica che fa comodo ai clan, significa quindi tarpare le ali alla criminalità organizzata. Da qui il richiamo ad un'impegno istituzionale condiviso. Incidere incidere proprio su quei contesti, conclude Di Palma, garantendo a tutti il diritto all'istruzione, significa garantire un futuro più sano alle nuove generazioni.
Al Teatro comunale Francesco Cilea di Reggio Calabria, è andata in scena la tappa conclusiva del progetto “Apollo School 2022”, organizzato dall’associazione “Nuovi Orizzonti”. Coinvolte le scuole reggine
A Gioia Tauro, la premiazione degli alunni della diocesi di Oppido – Palmi che hanno partecipato alla XVII edizione del concorso scolastico nazionale Serra International Italia.
La Chiesa festeggia oggi la Beata Vergine Maria Ausiliatrice a cui è particolarmente legata anche la comunità di Reggio Calabria. Tutto sulla “Madonna di don Bosco”
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.