Avvenire di Calabria

Una due giorni proposta dalla presidenza dell'Azione cattolica diocesana a tutti i soci presenti sul territorio della Chiesa reggina-bovese

L’Azione cattolica reggina è pronta per la formazione diocesana

Il tema scelto è "Ascoltare, voce del verbo generare" e sarà discusso il 29 e 30 settembre prossimi presso il salone parrocchiale di San Bruno

di Giovanna Canale *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

L'Azione cattolica reggina è pronta per la formazione diocesana. Una due giorni proposta dalla presidenza dell'Ac a tutti i soci presenti sul territorio della Chiesa reggina-bovese. Il tema scelto è "Ascoltare, voce del verbo generare" e sarà discusso il 29 e 30 settembre prossimi.

La formazione diocesana dell'Azione cattolica reggina

Ascoltare, voce del verbo generare’- 29 e 30 settembre. Due giorni di formazione per presidenti, consiglieri, educatori e responsabili dell’Azione Cattolica di Reggio Calabria-Bova. Il 29 i consiglieri e i presidenti si incontreranno presso il salone parrocchiale di San Bruno. Il 30 settembre, invece gli educatori Acr si incontreranno alle ore 18.30 presso il salone della parrocchia del Santissimo Salvatore. I responsabili Giovanissimi e Giovani si incontreranno alle ore 19.00 presso il salone della parrocchia di San Domenico.


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Siamo al secondo anno ormai di pandemia e, nonostante questo, il nostro desiderio di uscirne e di uscirne insieme ci porta lontano… E’ l’energia creatrice dello Spirito che ci dice di credere nella possibilità di ‘generare’ anche quando potrebbero condizionarci altre urgenze, altri timori. Dio opera sempre, anche in tempi difficili, e la Sua è sempre un’opera generativa: la sfida è coglierla, riconoscerla, sostenerla. Eccoci quindi pronti non a ripartire, ma a ritornare lì dove nulla mai si ferma, dove la malattia, il dolore e la paura vengono ascoltati, accolti e trasfigurati, lì dove tutto si compie e perfeziona: Gesù. “Fissi su di Lui” (Lc 4, 14-21) è l’icona evangelica che farà da cornice al cammino di tutta l’AC per l’anno associativo 2021-2022.


PER APPROFONDIRE: L'incontro tra monsignor Morrone e i giovani di Ac


Venne a Nazaret, dove era cresciuto, e secondo il suo solito, di sabato, entrò nella sinagoga e si alzò a leggere. Gli fu dato il rotolo del profeta Isaia; aprì il rotolo e trovò il passo dove era scritto: Lo Spirito del Signore è sopra di me…”. Da questo ascolto che incanta e trascina, un ascolto profondo e autentico, una vera e propria immersione nella Parola proclamata, scaturisce il mandato e la forza di realizzarlo: portare ai poveri il lieto annuncio, proclamare ai prigionieri la liberazione e ai ciechi la vista, rimettere in libertà gli oppressi (Lc 4, 18) . Chiederemo a Mariaconcetta Aronica, psicologa, dei Piccoli Fratelli e Sorelle di Maria Immacolata, di insegnarci ad ascoltare così! E cercheremo di capire, con l’aiuto di Maria Angela Ambrogio, Direttrice della Caritas, come si fa a comprendere la voce di chi ci chiede un di più di attenzione e di generosità.

In questo ‘noi’ ci siamo tutti: presidenti e consiglieri di AC, il primo giorno, primi fruitori e promotori della formazione in parrocchia ed in Diocesi; educatori e responsabili, il secondo giorno, cioè chi ha il compito di raccontare “a misura di bambino, ragazzo, giovane e adulto” la Buona Notizia, dopo averla saputa ascoltare.


* Responsabile della Comunicazione Diocesana di Azione Cattolica

Articoli Correlati