A bordo di un bus come a settembre, la venerata Effigie di Maria ha lasciato il Duomo dove era giunta due mesi fa
La Madonna della Consolazione ha fatto ritorno all’Eremo
Il saluto dei fedeli non si è fatto attendere sia in Cattedrale che nella "casa" dei Cappuccini
di Redazione Web
22 Novembre 2021
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il quadro della Madonna della Consolazione ha fatto ritorno all'Eremo. Come atichissima tradizione vuole, l'ultima domenica dell'anno liturgico, Solennità di Cristo Re, la venerata Effigie di Maria ha lasciato il Duomo. Come già avvenuto in occasione delle festività di settembre, non si è tenuta la processione della "risalita". A causa del Covid, infatti, le processioni restano ancora sospese.
La Madonna della Consolazione ha fatto ritorno all'Eremo, nuovamente, grazie al bus scoperto messo a disposizione dall'Atam.
Un momento di preghiera in Cattedrale ha preceduto, nel primo pomeriggio, il trasferimento della Vergine. Tanti i fedeli presenti ed anche una delegazione dell'amministrazione comunale, guidata dal Paolo Brunetti, alla sua prima uscita pubblica da facente funzioni. Poco dopo le 15, accompagnato dal vescovo Morrone, il Quadro ha lasciato la Cattedrale e collocato sul mezzo scoperto da un piccolo gruppo di portatori. In viaggio, ad accompagnare la Madonna della Consolaziome, anche una rappresentanza dei frati cappuccini, guidati dal padre provinciale Fra Pietro Ammendola.
Dopo il saluto a Piazza Duomo, da parte dell'arcivescovo metropolita, delle autorità cittadine e dei fedeli, l'autobus con a bordo il quadro della Madonna della Consolazione è partito alla volta della Basilica dell'Eremo.
Madonna della Consolazione: la preghiera ai malati e il ritorno all'Eremo
Il quadro, prima di giungere a destinazione ha attraversato le vie del centro cittadino. Diversi i fedeli che hanno atteso, lungo il tragitto, il passaggio della Madonna della Consolazione. Un momento toccante è stata la sosta dinnanzi al Policlinico, intitolato alla Patrona. Qui si è tenuto un breve momento di preghiera dedicato a tutti i sofferenti, con il quadro rivolto alla struttura.
Grande accoglienza, infine, al termine del viaggio, coinciso con l'arrivo all'Eremo. Qui ad attendere la sacra effigie, la famiglia religiosa dei padri cappuccini che la custodirà fino a sabato 10 settembre 2022, quando il quadro sarà nuovamente trasferito in Duomo. Dopo l'esposizione e il cambio di corone da parte del parroco del Duomo, don Demetrio Sarica, il quadro è stato riposizionato nella pala dell'altare, accompagnato dai canti del coro polifonico "Madonna della Consolazione" e dall'immancabile grido dei portatori «Oggi e sempre, viva Maria!».
Chiunque ha potuto seguire il trasferimento, così come il momento di preghiera che lo ha preceduto e l'arrivo all'Eremo, grazie alla diretta facebook di Avvenire di Calabria, seguita da migliaia di utenti.
Sapete cosa sono le chiese estinte? E sapete che ne esistono diverse anche a Reggio Calabria? Grazie al lavoro certosino dell’architetto Renato Laganà siamo andati alla riscoperta delle parrocchie che non esistono più, ma che hanno fatto la storia della diocesi reggina.
Abbandono scolastico, violenza minorile, il rapporto con le famiglie, sono solo alcune delle emergenze al centro dell’incontro con il direttore generale dell’Usr, Antonella Iunti.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.