
Reggio Calabria, il 27 aprile concerto in onore di San Giorgio e Papa Francesco
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
I prossimi ospiti saranno: Gioacchino Criaco, Nicola Tripodi e i Mattanza
A Borgo Nocille la magia delle Favole Ecologiche di Gianluca Lalli continua ad incantare grandi e piccoli.
E se un bambino si chiamasse contemporaneamente Ciù, Pablo e Jimmy e vivesse 7 vite diverse in 7 posti diversi del mondo? Se un fanciullo caparbio riuscisse a scoprire che la strada che non andava in nessun posto in realtà portava a un inestimabile tesoro? E se il lupo di Cappuccetto Rosso alla fine non venisse ucciso dal cacciatore? Se nel paese dei bugiardi qualcuno dicesse finalmente la verità? Queste e altre magie sono possibili nelle “Favole Ecologiche” che Gianluca Lalli ha cantato e narrato ieri sera a Borgo Nocille.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Armato del suo cappello a cilindro, l’immancabile chitarra e la valigia di cartone, il Cantafavole ha intrattenuto grandi e piccini con le storie ispirate a Gianni Rodari coinvolgendo tutti. Anche attraverso le letture delle fiabe con la “collaborazione” dei più piccoli e le canzoni accompagnate dal battito delle mani a tempo degli adulti.
«Una serata piacevole in un borgo incantato che ha fatto divertire e riflettere sia i bambini che i genitori grazie al messaggio universale delle favole di Rodari» ha affermato il presidente di Borgo Nocille Demetrio Laganà. E così, da “Uno e sette”, al “Giovane Gambero”, passando per Martino Testadura e per il “Paese dei Bugiardi”, il cantautore marchigiano ha diffuso la poetica di Rodari. Con la sua capacità di arrivare a tutti grazie alla semplicità delle parole pur nella complessità delle tematiche trattate.
PER APPROFONDIRE: InHoltre organizza a Lazzaro la 18esima Serata di solidarietà
La serata si è conclusa con il consueto aperitivo a base dei prodotti del borgo e con un messaggio di “Speranza” di cui, per dirla con Rodari, abbiamo tutti bisogno. Il prossimo appuntamento a Borgo Nocille è il 6 agosto con “Prospettive identitarie”, ospiti Gioacchino Criaco, Nicola Tripodi e i Mattanza. Per info e prenotazioni: 328 17 22 545
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi
Lo yacht di lusso attracca nel porto cittadino con il suo carico di passeggeri internazionali, accolti tra cultura, tradizione e simboli dell’identità reggina.
Tags: PellaroReggio Calabria