La nota del consiglio pastorale riunito in seduta straordinaria
La parrocchia del Soccorso: «Maggiore attenzione alle periferie»
Redazione Web
29 Maggio 2017
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Il Consiglio Pastorale Parrocchiale di Santa Maria del Divino Soccorso in Reggio Calabria, riunitosi in seduta straordinaria in data 26 maggio 2017, sotto la presidenza di padre Giuseppe Fiorini Morosini, arcivescovo di Reggio Calabria- Bova, rende noto che «la comunità parrocchiale di Santa Maria del Divino Soccorso in Reggio Calabria, offesa e ferita dall’aggressione al suo parroco e pastore monsignor Giorgio Costantino, si unisce con affetto profondo a don Giorgio e ne condivide spiritualmente la sofferenza». «Eleva preghiere fiduciose al Signore per l’intercessione della Madre dolcissima del Soccorso per la pronta e completa guarigione di don Giorgio - si legge nella nota - e attende con trepidazione il momento in cui potrà tornare ad esercitare il suo ministero pastorale appassionato e fecondo». «Confida nell’opera delle Forze dell’ordine e della Magistratura perché possa essere fatta piena luce su quanto accaduto e chiede - questo l'appello della parrocchia del Divin Soccorso - alle Istituzioni competenti una maggiore attenzione a tutte le realtà periferiche dove tanta gente buona ed operosa desidera vivere nella serenità e nella condivisione di valori di legalità e di civiltà». Il consiglio pastorale, infine, «invoca misericordia e perdono per coloro che hanno commesso un tale atto: il Signore possa indicare loro strade di conversione e di vita. Rinnova il suo impegno educativo a servizio della formazione umana e cristiana delle giovani generazioni, il suo impegno di carità e di solidarietà verso tutti i bisognosi e la sua testimonianza di fede pasquale».
La comunità si ritroverà venerdì 2 giugno ore 21 in Piazza soccorso per una veglia di preghiera accompagnati dall'arcivescovo Morosini.
Lo scrittore calabrese nato 98 anni fa a Sant’Agata del Bianco, nella Locride, è tra le figura intellettuali più autorevoli nate in Calabria nel ventesimo secolo. Artefice di un nuovo meridionalismo.
Era il 16 agosto del 1972 quando al largo delle coste di Riace, in Calabria, dopo una segnalazione del sub Stefano Mariottini, i carabinieri riportavano alla luce due statue uniche al mondo, i Bronzi di Riace.
La Chiesa celebra oggi San Rocco, tra i santi più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità. Da quasi sei secoli, la comunità di Scilla, rinnova il suo legame con il Santo Patrono.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.