Avvenire di Calabria

Qual è l’eredità valoriale dell’esperienza maturata durante l’iniziativa dei giorni scorsi?

La peggiore «malattia» è la delega sul futuro

Va alzata, infatti, l’attenzione su quanti hanno scelto di amministrare le città

Giovanni Ladiana

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Sono molti i modi per fare memoria: può far guardare indietro con nostalgia, per magnificarsi o deprimersi. La scelta di don Ciotti e Libera da 23 anni è stata, dall’inizio, invito alla responsabilità: ricordare le vittime delle mafie, se è uno sguardo al passato, lo è per diventare sempre più consapevoli che tutto questo sangue ci chiama a tenere sveglia la Coscienza e a fare scelte conseguenti. Chiama, tutti, a decidere da che parte stare: non per scelta ideologica, ma assumere il compito d’operare perché questa tragedia finisca. Ed è tragico sentire il terrificante, lunghissimo elenco dei nomi degli assassinati innocenti della brutalità mafiosa. Quest’anno, però, la scelta di svolgere a Locri la manifestazione centrale della giornata ha un carattere particolare. Non è stato solo scegliere la Calabria; e viverla a Locri non è dovuto a episodi di particolare gravità. In quest’ultimo anno la chiesa locale ha fatto scelte e dato orientamenti che – anche per le conseguenze subite – ha coinvolto tutta la Conferenza Episcopale Calabra; che, infatti, ha scritto un documento d’adesione alla manifestazione e quasi tutti i vescovi hanno partecipato a uno o l’altro momento di questi giorni. Le parole dei vescovi presenti alla manifestazione del 21 dicono il motivo del coinvolgimento personale dei vescovi: «La testimonianza del dolore dei familiari di vittime, abbracciato con dignità, ha lanciato un messaggio importante per una lotta senza riserve contro le mafie e ogni forma d’associazione criminale. E la presenza di tantissimi giovani ha lanciato un invito a non arrendersi e a lottare per il cambiamento. È possibile vincere la mafia e superare la sua mentalità, ma occorre fare la propria parte intraprendendo percorsi di legalità, impegno civile e partecipazione sociale», ha detto monsignor Oliva. «La Chiesa c’è, noi ci siamo, ci mettiamo la faccia, il cuore, l’intelligenza, la passione e diciamo no a ogni forma di neutralità rispetto ai fenomeni mafiosi. La memoria delle vittime delle mafie – spiegato monsignor Savino – deve graffiare la nostra Coscienza e farci chiedere perdono per le nostre omissioni e i nostri atteg- giamenti equivoci. Bisogna lottare, cristianamente col Vangelo in mano e laicamente con la Costituzione ». «Interessarsi di questi fenomeni non può essere un optional o appannaggio di persone specializzate; deve divenite un impegno trasversale», ha sottolineato monsignor Satriano. Da queste considerazioni sui motivi sono scaturiti anche i richiami ai responsabili della cosa pubblica (locale, regionale e nazionale) sui problemi che si continua a ignorare e che suscitano, specie nei giovani, sfiducia verso uno Stato percepito lontano e la tentazione d’ascoltare i richiami delle vie facili proposte dalle mafie. In particolare Luigi Ciotti – nel suo appassionato intervento – ha ribadito la centralità della questione del lavoro, senza il quale si continuerebbe a ingannare tutti. Così come è stato sferzante il richiamo alla necessaria lotta alla corruzione, il canale oggi più aperto al potere mafioso. La peggiore ma-lattia è la delega. E noi non abbiamo mandato avanti altri. Ci giochiamo in prima persona. Camminiamo in prima linea, ha detto Ciotti e, citando Alvaro: «Abbiamo il diritto di sapere non solo ciò che i rappresentanti del popolo hanno in testa, ma anche quello che hanno in tasca». L’unico neo che rilevo è la decisione, di pochi giorni prima, d’istituzionalizzare la manifestazione in un una Giornata nazionale della memoria delle vittime innocenti delle mafie. L’hanno votata i parlamentari all’unanimità e molti di loro non hanno mani pulite. Ma le parole che Ciotti ha gridato più volte nel suo intervento, e che sono state molto applaudite, sono state: «Siamo qui perché amiamo la vita!» E credo siano la più forte eredità della manifestazione, perché l’impegno futuro di tutti possa vincere le mafie.

Articoli Correlati