
Per la giornata del Jazz Francesco Cafiso e la Rhegium Orchestra
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
La Protezione civile calabrese indossa i panni di Babbo Natale. È singolare, quanto profonda, l'iniziativa che interesserà toccherà tutte le principali città della regione. «A Natale puoi...» è lo slogan che accompagna l'iniziativa della Prociv. L'intento è regalare un sorriso ai più piccoli, soprattutto per coloro che non vivono un momento spensierato. Per diversi motivi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
È proprio rivolta ai bambini che vivono situazioni particolari anche durante il Natale, che si rivolge la "speciale" raccolta doni che vede scendere in campo la Prociv calabrese. Con essa, tante altre associazioni. Ma si spera, anche, nel buon cuore dei calabresi. Di seguito, come partecipare a questa operazione solidale.
Domani, sabato 18 dicembre, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 15 alle ore 19, in alcuni punti individuati su tutto il territorio regionale, sarà possibile donare un giocattolo, proprio grazie all'iniziativa “A Natale puoi”. Potranno essere conferiti solo giochi nuovi. A Reggio Calabria, il punto individuato, dove poter fare la propria donazione, è l'area tra via Aschenez-Largo Castello.
Gli altri punti raccolta sono: Catanzaro all'Hub ente fiera “Magna Graecia”, a Crotone al palazzo comunale, a Rende nel piazzale del centro commerciale Metropolis, a Vibo al Palavalentia.
Nei punti di Catanzaro, Cosenza e Vibo si potrà donare anche nella giornata di domenica 19 dicembre negli stessi orari.
PER APPROFONDIRE: Corredino sospeso: ecco le iniziative per il Natale
Le associazioni che hanno aderito all'iniziativa per il Natale e a cui va il «grazie» della Prociv regionale sono: Alchimie di Catanzaro, Fiat 500 Italia-coordinamento di Serrastretta, Prociv Arci Crotone, Gruppo Comunale Rende, Gruppo Comunale Montalto, Associazione Nazionale Carabinieri Rende, Associazione Augustus Vibo Valentia, Stella Maris di Bova e Gruppo volontari di Protezione Civile Città Metropolitana di Reggio.
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.