Depurazione in Calabria, dal primo luglio nuova stretta
Il presidente della Regione Calabria ha chiesto è ottenuto il supporto dei prefetti per contrastare i reati ambientali contro il mare. Ordinanze dei prefetti di Catanzaro e Vibo.
La cannabis sativa? Una pianta versatile, valida alternativa al petrolio nella produzione di carburanti e materie plastiche, risorsa alimentare da non sottovalutare, materia prima adatta nel settore tessile, come pure in ambito terapeutico e per la fabbricazione di carta e materiali per l’edilizia. Sono queste le motivazioni alla base della scelta della Regione di favorire la nascita di un Distretto della canapa in Calabria. Il tema è stato al centro dell’incontro svoltosi in mattinata in Cittadella, tra l’assessore regionale all’agricoltura Gianluca Gallo, affiancato dal direttore generale del Dipartimento Agricoltura Giacomo Giovinazzo, ed una delegazione dei produttori calabresi di canapa, capitanati da Antonino Chiaramonte, presenti anche la senatrice Fulvia Caligiuri (componente della Commissione Agricoltura del Senato) ed il consigliere regionale Baldo Esposito, mentre il presidente del Consiglio regionale Domenico Tallini ha fatto pervenire un indirizzo di saluto e condivisione dell’iniziativa.
Il presidente della Regione Calabria ha chiesto è ottenuto il supporto dei prefetti per contrastare i reati ambientali contro il mare. Ordinanze dei prefetti di Catanzaro e Vibo.
Calabria nuovamente sotto assedio. La stagione estiva cada e secca appena iniziata contribuisce ad alimentare i primi roghi. Già impegnativo il lavoro di vigili del fuoco e servizio antincendio.
Il presidente della Regione chiarisce nei termini i contenuti dell’ultima delibera sulla depurazione calabrese, annunciando importanti novità sulla gestione degli impianti del Mar Tirreno.
Tags: CannabisRegione Calabria