
Il libro: “Là dove termina la notte”, l’ultima fatica di Angelo Palmieri
Un raccontare e un raccontarsi, un porsi dinanzi ad una persona o ad una situazione
A partire dal pomeriggio di domenica 16 settembre, presso il sito Archeologico di Motta Sant’Agata, situato tra San Salvatore e Cataforio nel comune di Reggio Calabria si svolgeranno le “Domeniche Agatensi”, ovvero passeggiate culturali e naturalistiche con la partecipazione di esperti e studiosi per conoscere inediti aspetti relativi al territorio della Vallata.
Gli appuntamenti sono organizzati dalla Pro Loco Reggio Calabria San Salvatore (associazione che ufficialmente ha in gestione il sito), con il patrocinio del Comune di Reggio Calabria e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Citta' Metropolitana di Reggio Calabria e la Provincia di Vibo Valentia.
Gli eventi rientrano nelle attività di “salvaguardia, valorizzazione e promozione dei siti archeologici presenti sul territorio comunale”, così come previsto dall’accordo sottoscritto e formalizzato dalla Pro Loco lo scorso 3 luglio in seguito alla partecipazione al Bando Pubblico indetto dal Comune di Reggio Calabria.
Il programma comprende diversi incontri, che si svolgeranno nelle domeniche pomeriggio dei mesi di settembre, ottobre e novembre e andranno a toccare diversi tematiche: dai giacimenti fossiliferi al ricco patrimonio botanico, dall'aspetto quotidiano e religioso, alle attività produttive presenti un tempo sulla rupe.
Nello specifico il programma è il seguente:
PROGRAMMA
con il professore Orlando Sorgonà alla scoperta di aspetti inediti attraverso preziosi documenti d’archivio relativi al microcosmo agatino.
A seguire degustazione di un menù tipico dell’epoca. (h.16.30)
con il professore Orlando Sorgonà che si soffermerà su alcuni aspetti legati alle attività produttive della Regia Città. Sarà presente l’azienda “La Goccia d’Oro” che ancora preserva questa antichissima tradizione della produzione del Miele. (h.16.00)
Tutte le “Passeggiate Culturali” inizieranno da piazza Arghelle (San Salvatore, RC) nell’orario riportato da programma. Nel piazzale antistante la chiesa di San Nicola (a Suso, sulla rupe) si terranno le spiegazioni.
Sarà richiesto ai partecipanti un piccolo contributo d’ingresso, finalizzato alla copertura parziale delle spese che la nostra associazione sostiene annualmente per la gestione del sito. E’ gradita la prenotazione.
Per ulteriori informazioni si rimanda ai contatti dell’associazione
Un raccontare e un raccontarsi, un porsi dinanzi ad una persona o ad una situazione
Il pediatra Domenico Capomolla racconta come letture e relazioni affettive si intreccino da zero a sei anni
Incontro operativo a Palazzo San Giorgio per integrare le proposte e costruire una programmazione omogenea e inclusiva in vista delle prossime iniziative.
Tags: CulturaMotta Sant'Agata