
Il libro della settimana: Era il 18 aprile 1948. Anche i cappuccini in campo per il voto
In campo, troviamo un insospettabile sostenitore della campagna democristiana: padre Pio da Pietralcina Le elezioni
L'appuntamento vedrà diversi relatori a confronto sulla questione con un occhio al Mezzogiorno
“La Rivolta di Reggio Calabria nei media (Luglio 1970-Febbraio 1971)” è il volume di Micol Eleonora Santoro che verrà presentato mercoledì 11 settembre alle ore 18,30, presso l’Area Sacra Griso Laboccetta. O in caso di pioggia, presso lo Spazio Open di Via Filippini 23.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Micol è nata a Reggio Calabria nel 2001. Si è laureata in Storia all’Università Statale di Milano e sta completando la specialistica in “Storia globale delle civiltà e dei territori”, presso l’Università di Pavia. Appassionata di ricerca storica, in particolare di meridionalismo, crede che sia necessaria una nuova narrazione imparziale. E libera da pregiudizi e vittimismi della cosiddetta Questione meridionale. Gli editori Franco Arcidiaco e Antonella Cuzzocrea non perdono occasione di dare spazio agli studiosi della Rivolta e a tutti coloro che intendono perpetuare la memoria di un evento che molto spiega di quella che poi è stata la storia della nostra città.
I nati nel nuovo millennio che cosa sanno o conoscono della rivolta di Reggio? E soprattutto, ai giovani millennial questa storia interessa? Quel passato è una terra straniera? O ci è più vicino di quanto non si creda? Il libro di questa giovane laureata, dimostra che la semina di questi anni ha prodotto buoni frutti. E può diventare ulteriore occasione di risarcimento storico alla comunità – spiegano gli organizzatori. Poiché a tutti gli effetti quella della Rivolta è stata fino a oggi una “storia negata”. Non si tratta di una faccenda di semplice orgoglio né, tantomeno, di sterile e anacronistico campanilismo. Ma di salvaguardia della memoria identitaria. Tra i relatori sarà presente l’ex dirigente scolastica e assessora Anna Nucera che tanto ha lavorato in questi anni per la salvaguardia della memoria e soprattutto per la diffusione di una corretta narrazione dell’evento.
PER APPROFONDIRE: Nuovo incendio a Ecolandia, il parco reggino ancora nel mirino
Anna Nucera e Micol Santoro saranno affiancate da Fortunato Aloi, già sottosegretario di Stato e protagonista della Rivolta, Franco Arcidiaco editore e giornalista, Aldo Libri sindacalista e saggista, Santo Strati editore e giornalista coautore di “Buio a Reggio” pietra miliare della storia della Rivolta.
In campo, troviamo un insospettabile sostenitore della campagna democristiana: padre Pio da Pietralcina Le elezioni
Nel cuore del dialogo tra Cristianesimo e Islam, il professor Territo della Pontificia Facoltà di
«Un’alba misteriosa», definisce Roncalli l’inizio della storia dei Giubilei, che scorre parallela a quella del
Tags: libriRivolta 1970