
«Il dono è la città»: a Reggio Calabria don Giacomo Panizza a confronto sul volontariato
“Il dono e la città. Sul futuro del volontariato”, edito da Bibliotheka è l’ultimo lavoro
Hanno forzato il cancello di ingresso della cooperativa Le agricole di Lamezia Terme di don Giacomo Panizza e hanno divelto il tetto della casette degli attrezzi.
E non solo, perché ignoti hanno spostato anche i mezzi agricoli, con l’intenzione probabilmente di portarli via.
La coop, costituita da donne e giovani in difficoltà, collabora da anni con Progetto Sud. La denuncia dell’intimidazione arriva proprio dalle donne che la gestiscono, che esprimono grande rabbia per il gesto subito. Nel frattempo le forze dell’ordine hanno avviato le indagini del caso.
«Abbiamo trovato il cancello forzato - spiegano dalla cooperativa - e il tetto della casetta degli attrezzi divelto e i mezzi agricoli fuori, pronti per essere portati via. Subiamo ancora una volta un vile attacco. Ladri o mafiosi? C’è comunque rabbia e amarezza a lavorare e doversi indebitare per danni subiti da nemici vigliacchi. Le Agricole, è una cooperativa fatta da donne e giovani in difficoltà, vanno sorrette e non buttate giù. Hanno una libertà da costruire, una autostima da conquistarsi, pertanto devono trovare amici e non nemici. Le Agricole hanno una economia povera ma dignitosa. Non stanno tra le cooperative che fanno soldi sui problemi degli altri. Nel mondo della Comunità Progetto Sud ci si impegna insieme per liberarsi insieme. È importante conoscere le loro fragili vite e il sudore del loro lavoro. Gli inquirenti sono a lavoro e anche noi con le nostre donne».
“Il dono e la città. Sul futuro del volontariato”, edito da Bibliotheka è l’ultimo lavoro
Il presidente dell’assemblea regionale Mancuso: «Dobbiamo diffondere tra le nuove generazioni la consapevolezza che la lotta alla criminalità è la chiave per costruire un futuro migliore».
Il fondatore della Comunità che ha sede a Lamezia Terme parla del grave episodio che ha coinvolto la Coop dei Rom.