Avvenire di Calabria

Land grabbing: Focsiv, domani a Roma la presentazione de. “Rapporto sull’accaparramento della terra 2023”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Domani, mercoledì 18 ottobre, dalle ore 10 alle 14, nella Sala Matteotti di Palazzo Theodoli-Bianchelli, in Piazza del Parlamento 19, a Roma, sarà presentato, su iniziativa del deputato Bruno Tabacci, il VI Rapporto “I padroni della Terra. Rapporto sull’accaparramento della terra 2023: conseguenze sui diritti umani, ambiente e migrazioni”, ideato e redatto da Focsiv-Federazione degli organismi cristiani Servizio internazionale volontariato, nell’ambito di “Abbiamo riso per una cosa seria”, la campagna della Federazione pluriventennale volta a sostenere l’agricoltura familiare e il diritto al cibo sano e di qualità per tutti.

Presupposto delle sei edizioni del Rapporto, spiega una nota, “è la consapevolezza che la terra, soprattutto quella fertile e l’acqua salubre, sono risorse che si stanno esaurendo, in un mercato globale che tutto fagocita con un modello sviluppista ed estrattivista”.

“Sono 114,8 milioni di ettari le terre che sono state accaparrate negli ultimi 20 anni, solo lo scorso anno questo dato è aumentato di 26,1 milioni di ettari, a danno delle comunità locali, dei contadini e dei popoli nativi, è quanto emerge dagli ultimi rilevamenti dello scorso aprile della banca dati di Land Matrix, il sito che raccoglie informazioni sui contratti di cessione e affitto di grandi estensioni di terra”, precisa la nota.

Il Rapporto mostra una volta di più “il continuo conflitto tra grandi interessi economici e politici e il diritto alla terra di chi vi abita e la custodisce. In particolare, la convergenza tra le conseguenze della guerra in Ucraina, con l’uso del cibo come arma impropria, e la transizione ecologica con la nuova corsa alle materie prime critiche, sta provocando una accelerazione della competizione tra blocchi geopolitici per il controllo e lo sfruttamento della terra”.

Non solo: “La convergenza tra cambiamenti climatici e crisi conseguente la guerra in Ucraina ha accelerato la competizione geopolitica sulle risorse, sulla loro estrazione, lavorazione e distribuzione, aggravando ed espandendo l’uso della terra e del cibo per motivi economici e di egemonia geopolitica, con nuovi impatti negativi sui diritti umani delle comunità contadine ed indigene e sull’ambiente”. A questo “si unisce la dipendenza dei Paesi impoveriti da quelli occidentali ed emergenti nel nuovo multipolarismo, le speculazioni dei mercati sono fenomeni che da tempo peggiorano la sicurezza alimentare e la vita di oltre 800 milioni di persone nel mondo, delle comunità contadine ed indigene sempre più oggetto del fenomeno dell’accaparramento delle terre o land grabbing”.

L’Africa è il primo Continente nel quale vengono messi in atto investimenti che possono comportare fenomeni di accaparramento di terre a danno delle comunità locali, seguono poi l’America Latina, l’Europa orientale e, infine, l’Asia.

La guerra e l’emergere di una nuova fase della globalizzazione stanno avendo “una serie di conseguenze negative in termini di aumento dei prezzi, nuove guerre del pane, insicurezza, cessione di sovranità sulle risorse nazionali come la terra e i minerali critici, producendo food e land grabbing. E la risposta a questo sistema non è un anacronistico sovranismo alimentare, ma va ricondotta alla sovranità alimentare delle comunità e nel loro diritto alla terra e nel miglioramento dei modelli di produzione e consumo fondati sulle culture locali”.

Anche la VI edizione de “I padroni della Terra 2023” è dedicata alle 401 persone difensori dei diritti umani e dell’ambiente ed uccise in 26 Paesi per essersi opposti alla devastazione e all’inquinamento su grande scala di foreste, terra e acqua, persone che hanno lottato in difesa del Pianeta e del diritto di ciascuno di non essere sfruttato o emarginato e di poter vivere in un ambiente salubre e sostenibile.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: