Avvenire di Calabria

Il presidente della Commissione Giustizia del Senato risponde alle nostre domande

L’Anteprima | Domani su Avvenire l’intervista a Nico D’Ascola

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

«Questa riforma è necessaria». Non ha dubbi Nico D'Ascola, presidente della commissione Giustizia del Senato. Avvocato e docente universitario reggino, D'Ascola è stato investito dai reclami di Reggio Calabria, con a capo l'arcivescovo Fiorini Morosini in una sua intervista su Avvenire, circa la possibilità di un declassamento della sede nella città dello Stretto da nazionale a periferica. «È vero – ammette - che al Senato è stato votato un emendamento che pone sullo stesso piano tutte le sedi secondarie dell'Agenzia dei beni confiscati». A Palazzo Madama, però, si è registrata una battuta d'arresto.

Un fatto non casuale, come spiega D'Ascola domani dalle colonne di Avvenire.

Articoli Correlati

microcredito calabria

Domani in edicola. Storie di rinascita in Calabria grazie al Microcredito

Il Microcredito è un servizio della Caritas di Reggio Calabria che sostiene i casi di sovraindebitamento: l’apertura di questa settimana è dedicata a questa tematica. Questa è solo una delle tante storie che potrete leggere su Avvenire di Calabria, inserto settimanale di Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.

strutture psichiatriche reggio calabria

Domani in edicola. Reggio Calabria, strutture psichiatriche a rischio

L’apertura di questo numero è dedicata alla situazione assai delicata che riguarda le strutture psichiatriche nel comprensorio di Reggio Calabria. Torna l’appuntamento con Avvenire di Calabria, in uscita – come ogni domenica – in abbinata con Avvenire, il quotidiano dei cattolici italiani.