
La Messa in suffragio del Papa sarà giovedì in Cattedrale a Reggio
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
Sarebbe davvero fantastico se si potesse risalire alla storia di intere generazioni attraverso i registri parrocchiali che riportano informazioni su battesimi, matrimoni e funerali. Lo sarebbe ancora di più se tra le note dei parroci emergessero le carestie, situazioni di difficoltà, si scorgessero i danni causati da eventi naturali quali i terremoti.
Mettendo da parte il periodare ipotetico, quanto appena descritto è tutto possibile. Dove? All’archivio storico diocesano di Reggio Calabria, che ha raccolto, inventariato e digitalizzato pezzi di storia della terra calabrese, una iniziativa particolarmente preziosa soprattutto in questo tempo di Pandemia. Dai monasteri ai conventi, dalle parrocchie ai fondi, dalle visite pastorali ai reperti, sono tantissimi i documenti presenti. Frutto di un lavoro enorme, realizzato grazie ai fondi dell’8xmille della Chiesa cattolica, che ha voluto dare un impulso determinante a un’opera di riordino, conservazione ma soprattutto messa online. Perché proprio sotto la guida di Maria Pia Mazzitelli, attuale direttrice dell’archivio, da nove anni si procede nella direzione della divulgazione, per tutti e non solo per addetti ai lavori. E il luogo virtuale dove tutto questo è reso possibile è la rete internet, con il portale www.archiviodiocesanoreggiobova .it, al cui interno è possibile consultare documenti, registri, i pezzi di storia di un popolo, quello reggino, raccontato non già dalla storiografia ufficiale ma con una visione diversa, alternativa e con lo sguardo proiettato agli ultimi. Per raggiungere questi obiettivi e portare avanti un progetto piuttosto ambizioso, Maria Pia Mazzitelli si è avvalsa della collaborazioni di diverse figure: dagli informatici che hanno realizzato l’applicativo per l’accesso e la fruizione online degli utenti, agli archivisti che hanno “messo ordine” nell’ingente mole di materiale raccolto, partendo dai più antichi datati 1500 e giungendo fino ai giorni nostri. Ma poi c’è stato anche il mondo dell’associazionismo, con la naturale collaborazione con Italia Nostra. Senza trascurare le scuole e gli studenti, a cui magari tra qualche anno passare il testimone, perché la storia – questa storia fatta di persone in carne e ossa che rivivono su fogli di carta sgualciti dal tempo – possa continuare e arricchirsi di nuovi e sempre accattivanti episodi.
Giorgio Nordo è uno dei soci di Calabria formazione, che è un’associazione senza fini di lucro. «Abbiamo messo in piedi una piattaforma specifica ex novo con uno sforzo di progettazione notevole relativo al applicativo che permette la consultazione ma anche la ricerca dagli archivi di tutte le parrocchie della diocesi di Reggio–Bova». La tecnologia al servizio della storia, insomma. «Il portale permette di selezionare una qualunque delle parrocchie esistenti e accedere ai registri parrocchiali per quanto riguarda le nascite, i matrimoni e le morti fino quasi ai giorni nostri da partire dal 1500» spiega Antonio Galletta, un altro informatico coinvolto nel progetto. «Io per curiosità sono risalito ai miei antenati e ho trovato una zia e il nonno».
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18
La diocesi di Reggio Calabria – Bova partecipa con profonda commozione al lutto della Chiesa