
A Reggio Calabria nasce un’opera d’arte sacra contemporanea: scelto il bozzetto di Michele Parisi per la chiesa di Archi Carmine
La comunità parrocchiale di Maria Santissima del Carmelo ha scelto il bozzetto dell’artista trentino Michele Parisi.
L'esposizione è stata organizzata e curata dalla Fondazione Cesare Berlingeri Ets
Presso la Biblioteca Antonio Renda (Corso XX Settembre 33) di Taurianova, verrà inaugurata la personale dell’artista Salvatore Insana, dal titolo: C'era qualcosa che aspettava il mio arrivo, questo venerdì 11 ottobre, alle ore 18.00.
L'esposizione, organizzata e curata dalla Fondazione Cesare Berlingeri Ets nell'ambito di Taurianova Capitale del Libro 2024, offrirà al pubblico l'opportunità di intraprendere un viaggio senza tempo alla scoperta della produzione artistica di Salvatore Insana. Le opere in mostra sono quelle realizzate durante una residenza d'artista in Val Camonica. In cui l’artista ha esplorato nuove modalità di utilizzo della lente grandangolare, dando vita a visioni originali e fortemente personali.
Come sottolinea Tiziana Berlingeri nel testo critico che accompagna la mostra «Molte di queste immagini sono il fulcro attorno al quale l’artista registra lo scorrere della vita in quelli che potremmo definire degli appunti visivi del periodo vissuto lì che, immortalati dall’obiettivo, si trasformano in archetipi di un’esistenza in cui sacro e profano si intrecciano inevitabilmente».
«La Fondazione Cesare Berlingeri Ets nasce con l'obiettivo di sostenere e promuovere l'arte contemporanea, ponendo particolare attenzione agli artisti emergenti. Crediamo che il loro talento non solo debba essere coltivato ma anche reso visibile perché la crescita individuale degli artisti arricchisce l'intero contesto culturale. Offrire loro opportunità di dialogo con il pubblico significa contribuire al rinnovamento e alla vitalità dell'arte contemporanea», ha commentato Cesare Berlingeri.
PER APPROFONDIRE: Le Giornate Fai d’Autunno celebrano il centenario di Saverio Strati
«Ancora una volta Taurianova Capitale del Libro sposa l'arte» ha commentato Maria Fedele, assessore alla Cultura di Taurianova e direttore artistico di Tcil. «E lo fa con l'entusiasmo che ha contraddistinto ogni evento fin qui realizzato. Siamo infatti orgogliosi di continuare questa importante collaborazione con la Fondazione Berlingeri, che nel corso di un ottobre ricco di appuntamenti, si è occupata della personale di Salvatore Insana. Artista poliedrico, vivace e profondo, racconterà il proprio percorso attraverso delle interessanti installazioni. Rendendo ancora una volta la nostra biblioteca uno spazio attivo di dialogo culturale multidisciplinare».
La comunità parrocchiale di Maria Santissima del Carmelo ha scelto il bozzetto dell’artista trentino Michele Parisi.
Mettersi nei panni degli altri: così l’esperienza teatrale educa all’empatia
Questa quarta edizione si arricchisce ulteriormente nell’ambito dell’Anno Internazionale delle Cooperative Dal 30 maggio al
Tags: ArteTaurianova