Dal 27 agosto al 23 settembre presso la galleria d’arte Toma
L’artista calabrese Domenico David espone a Reggio
La mostra a cura di Marta Toma è realizzata in collaborazione con la Galleria Antonio Battaglia di Milano
16 Agosto 2016
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Dal 27 agosto al 23 settembre 2016, la Galleria Arte Toma è lieta di ospitare per la prima volta a Reggio Calabria una personale dell’artista Domenico David, dopo la partecipazione alla sezione calabrese del Padiglione Italia nell’ambito della 54° Biennale di Venezia ospitata nel 2011 a Villa Zerbi. La mostra a cura di Marta Toma e realizzata in collaborazione con la Galleria Antonio Battaglia di Milano, presenta in anteprima un corpus di opere inedite realizzate appositamente per l’occasione. La recente produzione dell’artista è il risultato di una ricerca seriale che si concentra sulle infinite possibilità della luce artificiale, protagonista indiscussa dei suoi notturni “a basso voltaggio”. Fasci di radiazioni elettriche scolpiscono con freddezza chirurgica i volumi monumentali, che come forme compatte e impenetrabili dominano la scena. Miraggi che emergono dall’oscurità, costruzioni monolitiche, geometriche e razionali, i cui profili sono scontornati da una luce temperata che si riverbera nella composizione. Questa dialettica di luci e ombre trasfigura la visione in rivelazione come in un sogno lucido: unico vademecum dell’artista è l’intuizione che muove da una sicura ricerca dell’essenziale. Una poetica dell’esclusione che dà vita ad una pittura “rigenerata” e depurata dal superfluo, in cui la presenza umana è obliata nella contemplazione della materia. La mostra a ingresso libero sarà inaugurata sabato 27 agosto alle ore 18.30 alla presenza dell’artista e sarà visitabile fino al 23 settembre (da lunedì a sabato 09-13/16.30-20.30; chiuso domenica e lunedì mattina), presso la Galleria Arte Toma di Reggio Calabria (Via Giudecca 23-27/A, 89125 RC | tel/fax +39 096524883 | galleria.artetoma@libero.it | www.galleriaartetoma.it). Domenico David (Stalettì - CZ, 1953), vive e lavora a Milano dove è docente all’Accademia di Belle Arti di Brera. Sin dagli anni ottanta opera nel solco di una rivoluzione iconografica, a fianco di alcuni dei più celebri protagonisti della scena emergente milanese e torinese. Ha esposto in Italia e all’estero in numerose personali e collettive (Milano, Torino, Lugano, Venezia, Innsbruck, Berlino, Londra, Istanbul, Pechino, Los Angeles). Si sono interessati del suo lavoro Luciano Caramel, Edoardo Di Mauro, Flaminio Gualdoni, Luca Beatrice, Enrico Gariboldi, Elena Pontiggia, Alessandra Redaelli, Vera Agosti. L’ingresso è libero dalle 09.00-13.00 / 16.30-20.30
Il ministro dell’interno in visita in Calabria. Ha sottoscritto con la Regione il protocollo d’intesa per l’attivazione del Numero unico emergenze. L’esponente del Governo si è soffermata anche su altri temi.
La liturgia non è un rito fine a se stesso. Lo afferma papa Francesco nella Lettera apostolica “Desiderio desideravi”, pubblicata mercoledì scorso sul valore della liturgia e della formazione liturgica.
Un reggino ai vertici dell’Amministrazione dello Stato. La piazza del borgo della periferia collinare di Reggio Calabria è stata intitolata all’illustre reggino, nativo di Armo.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.