
Tra misteri e verità negate: si riapre il caso De Grazia e delle navi dei veleni
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Il mondo del sindacato di Cisl e Cgil incontra l'arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova. La segretaria generale della Cisl metropolitana Rosy Perrone e la segretaria generale Cgil Piana di Gioia Tauro Celeste Logiacco hanno visitato monsignor Fortunato Morrone. «È stato un incontro cordiale e, allo stesso tempo, importante», riferisce una nota, a firma delle due donne, impegnate da anni nell'attività sindacale e sociale sul territorio reggino.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Con monsignor Morrone, le parole delle due segretarie generali di Cisl e Cgil, «abbiamo discusso di giovani, lavoro e futuro del territorio. Ma soprattutto di impegno sociale e responsabilità delle istituzioni, a tutti i livelli, per costruire un percorso di fiducia e speranza per la comunità reggina».
Perrone e Logiacco hanno sottolineato l'importanza del «lavorare in rete. Coniugando l’aspetto laico con quello cristiano per uno sforzo credibile fondato sui valori indiscutibili del bene comune, per lo sviluppo del territorio». Con questo spirito condiviso, ancora le due sindacaliste, «abbiamo gettato le basi per un confronto costante sui grandi temi, e dai quali possano scaturire le opportunità di rilancio attraverso le risorse del PNRR e attraverso i fondi comunitari. Strumenti irrinunciabili per la
Città Metropolitana di Reggio Calabria».
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Domani, domenica 27 aprile, torna in edicola e in parrocchia Avvenire di Calabria con un