Avvenire di Calabria

Oliverio: Scritta una pagina negativa per il Consiglio regionale

Le notizie di oggi. Calabria, no alla doppia preferenza di genere

Il voto oggi pomeriggio al Consiglio regionale. Nel pomeriggio un'azione di protesta di alcune femministe

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

CALABRIA

Il Consiglio boccia la doppia preferenza di genere. Manichino insanguinato davanti a Palazzo Campanella.
Sarebbe stata un'azione dimostrativa legata alla discussione sulla proposta di legge per l'introduzione della doppia preferenza di genere, oggi protagonista nel corso dei lavori del Consiglio Regionale della Calabria, quella portata avanti da un paio di giovani che a volto coperto hanno depositato un manichino di donna senza testa sulle scale della sede regionale di Reggio Calabria, gettando poi della vernice rosso sangue accanto allo stesso. Il Consiglio regionale ha respinto i quattro articoli della proposta 31/10 sulla promozione della parità di accesso tra uomini e donne alle cariche elettive regionali, non raggiungendo la maggioranza assoluta dei voti: su 29 consiglieri presenti, 15 hanno votato favorevolmente, 13 si sono astenuti, mentre uno è stato il voto contrario. è intervenuto il presidente della Regione Mario Oliverio: "Oggi si sta scrivendo una pagina negativa per il Consiglio regionale. Si sta scrivendo una pagina negativa perché si rappresenta la Calabria per quello che non è, ovvero una regione arretrata, non al passo con i cambiamenti che a livello nazionale ed europeo sono già in atto. Io non vi nego che tutto ciò mi crea tristezza e questo lo dico al di là delle appartenenze perché la volta scorsa è stata rinviata la seduta ed è stata accolta una proposta di rinvio venuta dai banchi dell'opposizione, sulla base di un impegno. Oltre un mese fa è avvenuto tutto ciò". (Clicca qui)

Monsignor Savino (Cassano) scrive ai politici: «Camminare insieme»
Il vescovo di Cassano all'Jonio ha indirizzato una lettera agli amministratori in occasione delle festività pasquali. L'invito è ad abbattere «strutture figlie di un egoismo che genera miseria, povertà e morte per i più e benessere solo per pochi». La società della fretta e dell’efficienza condanna le nuove generazioni a dimenticare la memoria del passato e a non avere speranza nel futuro vivendo in un eterno attimo presente e insensato. Prevalgono il principio del ‘tutto subito e qui’, l’immediatezza superficiale di un click, la continua ricerca di nuove prestazioni e obiettivi da raggiungere. Tutto diviene perennemente inquieto e instabile, in un incessante e sterile conflitto, privo di senso e significato: «Vanità delle vanità, dice Qoélet, tutto è vanità» (Ecclesiaste 1, 2). (Clicca qui)

Imprenditoria, la Camera di Commercio di Reggio Calabria stanzia 185mila euro
La Camera di commercio di Reggio Calabria ha presentato stamani, nel corso di un incontro rivolto ad imprenditori, professionisti e mondo della scuola, le opportunità e gli incentivi messi a disposizione delle imprese e dei giovani del territorio metropolitano attraverso i propri bandi di contributo. Si tratta di 185 mila euro di contributi diretti per le micro, piccole e medie imprese iscritte alla Camera reggina (in regola con l’inizio attività ed il pagamento del diritto annuale) per iniziative relative sia all’innovazione digitale in ottica I4.0 sia all’attivazione di percorsi di alternanza scuola lavoro, anche in contesti internazionali. (Clicca qui)




DALL'ITALIA

Beni culturali: “Aperti al Mab”, dal 3 al 9 giugno una settimana per riscoprire musei, archivi e biblioteche ecclesiastici
Una settimana per mostrarsi al pubblico, farsi conoscere e valorizzare il rapporto unico che lega musei, archivi e biblioteche ecclesiastici al territorio e alla comunità locale. Dal 3 al 9 giugno si svolgerà in tutta Italia l’iniziativa nazionale “Aperti al Mab. Musei archivi biblioteche ecclesiastici”, una sorta di Open week con l’obiettivo di rilanciare il ruolo svolto da ogni istituto culturale sul territorio e nei confronti della sua comunità. “È la prima settimana che lanciamo a livello nazionale. Vogliamo dire che ci siamo”, spiega in un’intervista al Sir don Valerio Pennasso, direttore dell’Ufficio nazionale per i beni ecclesiastici e l’edilizia di culto della Cei che promuove l’iniziativa insieme con l’Associazione musei ecclesiastici italiani (Amei), l’Associazione archivistica ecclesiastica (Aae) e l’Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani (Abei).

Leonardo da Vinci: Mattarella, “un genio universale, oggi riferimento insopprimibile nel mondo”
“In questo 2019 celebriamo davvero un genio universale”: lo ha ricordato, oggi, il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella cerimonia per il cinquecentesimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci, che si è svolta nel paese toscano che ha dato i Natali allo scienziato. Per il capo dello Stato, le opere, gli studi, i progetti, le riflessioni, le intuizioni di Leonardo sono “tutti segni di un impegno, inesausto, di ricerca, in tanti campi diversi e che, contemporaneamente, si riassumono nella persona di un intellettuale-artista-scienziato rinascimentale che interpreta in modo mirabile – e già per quei tempi inconsueto – il rapporto tra umanesimo e scienze”.

Televisione: addio a Rai Movie e Rai Premium. Aiart, “il rispetto per i cittadini passa anche dai palinsesti”
“La Rai dimostra di non voler stare al passo con i tempi. Purtroppo l’annunciata cancellazione, dal pacchetto del servizio pubblico, di Rai Movie – il canale dedicato interamente al cinema – e Rai Premium, dedicato alle fiction, denota una certa chiusura da parte della Rai”. Lo afferma l’Aiart, l’associazione spettatori d’ispirazione cattolica, in una nota. “L’eliminazione dei due canali – con importanti e significativi contenuti della storia, della cultura e dello spettacolo del nostro Paese – a favore di Rai 6, una nuova entità dedicata interamente ad un pubblico femminile che farà da contraltare al già esistente Rai 4, il quale verrà declinato al maschile – non fa altro che accelerare il declino della Tv a favore dei nuovi mezzi di comunicazione”.

Xylella: mons. Seccia (Lecce), “è morte per i nostri ulivi, speranza di rinascita”
“La xylella è morte per i nostri ulivi, auguro speranza”. Lo ha detto l’arcivescovo di Lecce, mons. Michele Seccia, che ha celebrato ieri la messa della Domenica delle Palme e la benedizione delle palme e dei ramoscelli d’ulivo sul sagrato della chiesa di Santa Chiara, unica in Europa per il soffitto in cartapesta. Dal presule un riferimento, durante il breve pensiero a commento del Vangelo, sull’emergenza ambiente e sul dramma della xylella.

Carabiniere ucciso a Cagnano Varano: mons. Checchinato (San Severo), “questo è il territorio di Vincenzo e degli uomini onesti”. “Papà Luigi è una roccia di fede e di umanità”
“È vero che questo è il territorio del delinquente che ha sparato, ma è anche soprattutto il territorio di Vincenzo. E lui e tutta la sua famiglia sono un esempio bellissimo di persone civili. Vincenzo era un credente. Ieri ho incontrato il papà, e mi ha detto di avere 84 anni e 71 tessere dell’Azione Cattolica: ‘Io sono fedele, non ho mai tradito. Mio figlio si è comportato da eroe’. Questo è il nostro territorio. Non è soltanto mafia”. Mons. Giovanni Checchinato, vescovo di San Severo, sta vivendo insieme al paese le ore drammatiche che seguono l’omicidio di Vincenzo Di Gennaro, il vicecomandante della stazione di Cagnano Varano originario di San Severo. “Se continuiamo a ripetere che qui è tutto negativo, anche i giovani pensano di non avere futuro. No – dice al Sir mons. Checchinato -, qui c’è spazio per tutte le donne e gli uomini onesti di questa terra. E sono tantissimi”.

Carabiniere ucciso a Cagnano Varano: mons. Moscone (Manfredonia-Vieste), “nel Gargano la situazione è simile all’America Centrale”. “Non aumentiamo le armi” ma usiamo il Vangelo
“Del Gargano si parla poco, ma la situazione è simile all’America Centrale nel rapporto tra popolazione e delitti. In due mesi e mezzo che sono vescovo qui, ho assistito a tre omicidi e un quarto è sfuggito per poco. Senza contare i tre suicidi, l’ultimo proprio in questi giorni”. Mons. Franco Moscone, arcivescovo di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, commenta con amarezza al Sir l’omicidio di Vincenzo Di Gennaro, il vicecomandante della stazione di Cagnano Varano assassinato in un agguato mentre era di pattuglia con il collega Pasquale Casertano che è rimasto ferito. Ieri il vescovo non ha trascorso la Domenica delle Palme in cattedrale a Manfredonia ma si è recato a Cagnano Varano, dove ha celebrato nelle due parrocchie e accompagnato la processione che passava esattamente nel luogo in cui è avvenuto l’omicidio.




DAL MONDO

Francia: La cattedrale di Notre Dame va a fuoco, crollata la guglia
Un incendio si è sviluppato nella cattedrale di Notre Dame a Parigi. Lo riferiscono i media francesi, aggiungendo che la cattedrale è stata evacuata. Immagini del fumo che avvolge il celebre monumento sono state postate su Twitter.
Apparentemente le fiamme si sono sviluppate su una impalcatura.
Le fiamme divampate a Notre-Dame di Parigi hanno raggiunto, a quanto si apprende, la volta della cattedrale, il monumento storico più visitato d'Europa. L'evacuazione è in corso, un ampio perimetro di sicurezza è stato disposto dalle forze di sicurezza. I pompieri, che stanno intervenendo sulla cattedrale di Notre-Dame in fiamme, confermano l'incendio è "probabilmente" legato ai lavori di ristrutturazione in corso. Crollata anche la guglia.

Sud Sudan: padre Latansio (Consiglio Chiese cristiane), il bacio del Papa “dice che non basta essere capi di una Nazione se non si serve con umiltà il proprio popolo”
“Il Papa ha voluto dire con un gesto clamoroso che si può servire il popolo con umiltà e semplicità. Questo è il messaggio. Come il gesto di Gesù con la lavanda dei piedi, la stessa cosa ha fatto Papa Francesco per dare il segnale che non basta essere capi di una Nazione se non si serve con umiltà il proprio popolo. Mi ha commosso. Mi ha colpito molto”. Così padre James Oyet Latansio, segretario generale del Consiglio delle Chiese del Sud Sudan, ripercorre il ritiro spirituale che con l’arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, si è svolto in Vaticano, presso la Domus Sanctae Marthae, con la partecipazione delle massime autorità civili ed ecclesiastiche del Sud Sudan. “Il fatto che Papa Francesco abbia baciato i piedi a questi governanti del Sud Sudan, che per anni lottano tra loro per ammazzarsi, mi ha commosso molto. Non mi aspettavo che il Papa arrivasse al bacio”.

Parlamento Ue: rafforzamento della Guardia di frontiera e costiera europea. In arrivo 10mila agenti. Ultima plenaria a Strasburgo
(Strasburgo) Diecimila agenti per sicurezza e migrazione: è quanto prevede di realizzare l’Unione europea con nuove misure intese a rafforzare la Guardia di frontiera e costiera europea. Il provvedimento, che arriva all’Europarlamento in prima lettura mediante procedura legislativa ordinaria, sarà discusso e votato in via definitiva mercoledì 17 aprile a Strasburgo. Si tratta di uno dei punti forti dell’ultima plenaria dell’Euroassemblea prima di essere sciolta in vista delle elezioni di maggio. Le modifiche all’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) “mirano a risolvere le attuali carenze per reagire più efficacemente alle esigenze in materia di sicurezza e migrazione”, spiega una nota del Parlamento Ue.

Articoli Correlati