Al via la macchina organizzativa del Carnevale di Reggio Calabria
Nei giorni scorsi si è svolta a Palazzo San Giorgio la prima riunione operativa per
È pronto a debuttare anche in Calabria il nuovo liceo del made in Italy. Già attivo dal prossimo anno scolastico ci si potrà iscrivere attraverso la piattaforma "Unica" del ministero dell'Istruzione e del Merito.
Gennaio, come è risaputo, è tempo di iscrizioni in per gli alunni e gli studenti che si apprestano a iniziare il nuovo ciclo di studi a partire dall'anno scolastico successivo.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Da anni ormai, la maggior parte delle nuove iscrizioni, vengono effettuate online. Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha messo a disposizione la piattaforma "Unica" dove le famiglie potranno iscrivere i propri figli a partire dal 18 gennaio.
L'iscrizione al primo anno di un nuovo ciclo di studi è sempre legata ad una scelta legata non solo all'Istituto o al plesso da frequentare, così come al monte ore. Diventa ancor più difficile soprattutto per chi, completato il primo ciclo, dovrà iscriversi alla scuola superiore di secondo grado.
Dal liceo, agli istituti tecnici o professionali, sono ancora in molti i ragazzi disorientati. In questi ultimi giorni che rimangono per le iscrizioni, sono molteplici le attività di orientamento, soprattutto attraverso lo strumento degli Open Day: ossia l'apertura degli istituti scolastici per per presentare la rispettiva offerta formativa.
Negli ultimi anni, le varie riforme della scuola hanno portato anche a un rinnovamento dei tradizionali indirizzi di studio. Alcuni licei hanno introdotto anche diverse discipline, un tempo appannaggio degli Istituti tecnici ed economici, cercando di cogliere e trasferire all'intero della didattica i principali cambiamenti della società, in chiave e prospettiva futura.
Un "evoluzione" dei licei che, a partire dal prossimo anno scolastico, sarà sancita dall'avvio del nuovo Liceo del "Made in Italy", appena istituito dal Governo.
La missione del Liceo del "Made in Italy" è promuovere le conoscenze e le abilità connesse all’eccellenza dei prodotti e della tradizione italiana attraverso un percorso liceale in grado di dare competenze storico-giuridiche, artistiche, linguistiche, economiche e di mercato idonee alla promozione e alla valorizzazione dei singoli settori produttivi nazionali che tengano conto delle specifiche vocazioni dei territori.
PER APPROFONDIRE: Dimensionamento, ai “supplementari” la spuntano Liceo “Campanella”, artistico “Preti-Frangipane” e Ic di Melicucco
Il nuovo liceo, secondo la riforma, dovrà essere in grado di fornire una preparazione completa, abbracciando sia le discipline umanistiche che le materie Stem con l'obiettivo di sostenere e promuovere le eccellenze italiane, la creatività e l'imprenditorialità.
In particolare, il piano di studi attualmente definito per il primo biennio, sarà così articolato: 132 ore di lingua e letteratura italiana, 99 di storia e geografia, 99 di diritto, 99 di economia politica, 99 di lingua e cultura straniera 1, 99 di matematica (con informatica), 66 di lingua e cultura straniera 2, 66 di scienze naturali (biologia, chimica, scienze della terra), 66 di scienze motorie e sportive, 33 di storia dell’arte, 33 di religione cattolica o attività alternative. In totale 891 ore.
Le scuole che potranno attivare il nuovo liceo sono solamente le istituzioni statali e paritarie che nell'ambito della programmazione regionale dell'offerta formativa già erogano il percorso del Liceo delle scienze umane, opzione economico-sociale, e dovranno presentare domanda entro il 15 gennaio 2024.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«La richiesta dovrà essere presentata dall’istituzione scolastica interessata entro il 15 gennaio 2024». Spiegano la vice presidente della Giunta regionale della Calabria con delega all’istruzione, Giusi Princi, e la direttrice dell’ufficio scolastico regionale, Antonella Iunti, attraverso una nota a firma congiunta indirizzata, in particolare, agli istituti calabresi.
«Al fine di consentire il rispetto del termine delle iscrizioni, fissato al 10 febbraio 2024, la richiesta di attivazione delle prime classi del liceo del made in Italy – scrivono Princi e Iunti - dovrà essere presentata dalle istituzioni scolastiche interessate, contestualmente, alla Regione vicepresidenza@pec.regione.calabria.it e all’Ufficio scolastico regionale drcal@postacert.istruzione.it.
L’attivazione delle prime classi del liceo del made in Italy - chiariscono - «deve prevedere la rinuncia da parte dell’istituzione scolastica all’attivazione di un numero corrispondente di classi prime del Liceo delle scienze umane – opzione economico-sociale. Si potrà, quindi, richiedere di sostituire tale percorso liceale con il nuovo indirizzo di studi del liceo del made in Italy».
Nei giorni scorsi si è svolta a Palazzo San Giorgio la prima riunione operativa per
La nuova Ratio per la formazione nei Seminari offre un’occasione di riflessione sulla crisi delle
Un progetto da 7 milioni di euro per recuperare l’Orto botanico di Reggio Calabria e promuovere la ricerca nei settori agrumario e alimentare.