
Il segreto di Francesco. La riflessione dell’arcivescovo Morrone sul Papa venuto «dalla fine del mondo»
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Gli studenti della 3Csa del Liceo Scientifico "Alessandro Volta" di Reggio Calabria hanno vissuto un’esperienza di formazione tra l’Archivio storico della diocesi e il Museo diocesano Sorrentino scoprendone un inaspettato patrimonio.
Nell’ambito del progetto Pcto dal titolo: «Il Vescovo e la città. Metodo e strategie per delineare attiva-mente un percorso tematico», i ragazze e ragazzi della 3Csa del Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” hanno avuto l’opportunità di immergersi in un’esperienza formativa unica presso l’Archivio Storico Diocesano Reggio Calabria-Bova che, è il loro racconto, «non è solo uno scrigno di preziosi documenti ma anche un vivace centro di ricerca e cultura. Siamo stati accolti in questo luogo, custode di secoli di storia, e abbiamo avuto l’opportunità di esplorare, comprendere e valorizzare il patrimonio documentale della nostra Diocesi».
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
«Durante il nostro percorso, svoltosi nei mesi di gennaio, febbraio e marzo, abbiamo lavorato suddividendoci in gruppi e procedendo a un’attività di schedatura, contestualizzazione, tematizzazione e periodizzazione dei documenti da noi precedentemente individuati», raccontano ancora.
Tra le attività svolte, spiegano, «abbiamo inoltre familiarizzato con la gerarchia delle fonti storiche e il “linguaggio” della ricerca storica. Abbiamo infine proceduto alla digitalizzazione dei documenti entrati nel nostro percorso che ha previsto anche una visita al Museo Diocesano “Mons. Aurelio Sorrentino” e in Cattedrale a cura della dottoressa Lucia Lojacono che ci ha consentito di comprendere il concetto di “documento” nella sua accezione più ampia, non strettamente archivistica».
PER APPROFONDIRE: Giovani archivisti crescono: gli allievi del Convitto concludono l’esperienza in diocesi
Grazie alla dottoressa Maria Barillà, tutor aziendale, coadiuvata dalla professoressa Francesca Vecchio, tutor interno, «abbiamo scoperto il fascino e l’importanza delle attività di conservazione, studio e valorizzazione del patrimonio archivistico, un universo prima a noi del tutto ignoto in cui ogni singolo documento racconta una storia, ogni manoscritto è una finestra su epoche passate e ogni registro è testimonianza di eventi che hanno plasmato la nostra comunità», spiegano ancora i ragazzi.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Il momento conclusivo legato a questa esperienza è stato il 28 maggio. Nell’aula “Socrates” del Liceo Scientifico Statale “Alessandro Volta” - raccontano infine gli studenti - «abbiamo presentato la nostra esperienza con un Power-Point e un filmato. Alla presentazione ha preso parte anche il direttore dell’Archivio Storico Diocesano Reggio Calabria-Bova, Padre Pasquale Triulcio. Siamo entusiasti di condividere i risultati del nostro lavoro, le competenze acquisite e le esperienze vissute, con la speranza che possano ispirare altri giovani a scoprire e apprezzare il ricco patrimonio culturale che ci circonda».
Un momento di intensa comunione ecclesiale ha riunito la comunità diocesana di Reggio Calabria –
Ritorna a Ecojazz dopo 10 anni dalla sua ultima esibizione nel 2015 coinvolgendo gli spettatori
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il