Avvenire di Calabria

L’identità di Reggio Calabria è un profumo

Dalla città dei Bronzi al mercato globale: eccellenza e tradizione conquistano cosmetica e agroalimentare

di Felice Chirico *

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Non esiste praticamente profumo di fama internazionale che non contenga una nota di bergamotto calabrese

Gli agrumi calabresi occupano da sempre un posto speciale nei mercati internazionali, grazie al loro valore unico e riconoscibile. Parliamo di frutti che incontriamo quotidianamente nelle nostre vite, spesso senza rendercene conto: dal succo della colazione mattutina fino alla fragranza preferita che ci accompagna nella giornata, passando per una bibita dissetante o un detergente per la casa.



Gli agrumi calabresi, in particolare quelli reggini, hanno caratteristiche che li rendono speciali rispetto a quelli coltivati altrove. Prendiamo ad esempio il bergamotto: questo agrume straordinario cresce quasi esclusivamente nella stretta fascia della costa ionica della provincia di Reggio Calabria. Il suo olio essenziale, dal profilo sensoriale inconfondibile, rappresenta uno degli ingredienti più utilizzati e apprezzati nell’industria mondiale dei profumi e della cosmesi.

Il bergamotto principe di tutti gli agrumi

Non esiste praticamente profumo di fama internazionale che non contenga una nota di bergamotto calabrese. Allo stesso modo, le clementine calabresi offrono una dolcezza equilibrata e un aroma delicato, che le rendono ingredienti ideali non soltanto per bevande e succhi, ma anche come base olfattiva di fragranze destinate a prodotti di cura personale. L’arancia, regina indiscussa tra gli agrumi, rimane protagonista assoluta grazie al suo succo fresco e al suo olio essenziale, usati in moltissimi prodotti alimentari e cosmetici, amati dai consumatori di tutto il mondo. L’importanza degli agrumi italiani è diventata ancora più evidente negli ultimi anni, a causa delle difficoltà produttive riscontrate in Sud America.

Questo scenario ha permesso alla Calabria e all’Italia di emergere come partner affidabile, capace di garantire continuità e qualità nella fornitura globale. Dall’America alla Cina, passando per l’Europa, il mondo guarda sempre più alla nostra regione per trova re alternative valide, sicure e di alta qualità, riconoscendo negli agrumi calabresi una soluzione strategica. Come imprenditori del settore agroalimentare possiamo testimoniare che questi frutti rappresentano un’opportunità economica concreta e sostenibile per tutto il territorio calabrese.


PER APPROFONDIRE: Istituto diocesano Lanza, crisi ecologica e demografica al centro


Coltivare agrumi di qualità, trasformarli e valorizzarli significa preservare la tradizione, ma soprattutto creare valore per il futuro. La Calabria è una terra viva e autentica, che grazie agli agrumi ha saputo conquistare un ruolo da protagonista, rispondendo con orgoglio e concretezza alle esigenze dei consumatori di ogni continente.

*amministratore delegato Agrumaria Reggina

Articoli Correlati