
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Il Segretariato regionale per la Calabria del Ministero della Cultura, guidato da Maria Mallemace, ha convocato, in modalità asincrona, la conferenza di servizi decisoria per l'approvazione del progetto definitivo-esecutivo generale per il completamento, il restauro e la riqualificazione del Lido Comunale di Reggio Calabria.
Entro 60 giorni, ossia entro la mezzanotte del 16 aprile prossimo, gli enti e le amministrazioni coinvolte dovranno far pervenire i rispettivi pareri, così come previsto dalla normativa.
Adesso siamo anche su WhatsApp, non perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Qualora tutti i pareri degli enti interessati pervengano prima della scadenza dei sessanta giorni e non siano pervenute richieste di partecipazione da parte di altri enti o soggetti portatori di interessi, il verbale conclusivo della conferenza potrà essere anticipato.
Il progetto definitivo del Lido Comunale, di competenza del Segretariato regionale del Ministero della Cultura, è stato presentato il 14 luglio dello scorso anno.
L'intervento ha ottenuto un finanziamento pari a due milioni di euro nell'ambito del Programma operativo di azione e coesione complementare al PON "Cultura e sviluppo". Il 31 dicembre 2026 è, invece, il termine previsto per il completamento dei lavori.
PER APPROFONDIRE: Lido comunale: verso una convenzione tra Comune e Soprintendenza
Il progetto prevede in particolare il restauro conservativo dell’area e la riqualificazione dei manufatti esistenti assicurando il mantenimento della continuità paesaggistica e architettonica con la struttura attuale. Ciò costituirà elemento qualificante dell’intera area e dell’Arena Lido, funzionale al parco lineare che collegherebbe idealmente la struttura al Lungomare.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi