L’importanza di custodire ciò che c’è: riflessioni sulla parabola del fico sterile
Dal Vangelo di Luca un invito alla pazienza, alla responsabilità e alla fiducia nei processi di crescita
di Simone Gatto *
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
La parabola del fico sterile, raccontata nel Vangelo di Luca (13,6-9), ci offre un'importante lezione sulla cura, la pazienza e la fiducia nei processi di crescita, temi che, seppur legati alla spiritualità, sono applicabili anche alla nostra vita quotidiana e alle scelte che compiamo nel nostro tempo.
Nel racconto, un padrone ha piantato un albero di fichi nella sua vigna, ma per tre anni consecutivi non ha trovato frutti. Frustrato, decide di farlo abbattere, ma il vignaiolo gli chiede di concedere ancora del tempo all'albero, di zappare attorno a esso, di concimarlo, nella speranza che, con maggiore cura e attenzione, possa finalmente portare frutti. Se ciò non dovesse accadere, allora sì, sarà il momento di tagliarlo.
Questa parabola non riguarda solo la fede, ma ci parla anche della nostra relazione con ciò che abbiamo, con ciò che creiamo e coltiviamo nella vita. Essa ci invita a riflettere sull'importanza di custodire ciò che c'è, di non essere frettolosi nel voler vedere risultati immediati e di ricordare sempre il motivo per cui abbiamo intrapreso un percorso.
Viviamo in una società che spesso enfatizza il cambiamento per il cambiamento stesso. Ci viene detto continuamente che dobbiamo adattarci alle nuove tendenze, rispondere immediatamente alle esigenze del mercato e, se qualcosa non produce risultati velocemente, è meglio sostituirlo con qualcos'altro che possa rispondere più rapidamente alla domanda. Il mercato e la cultura consumistica sembrano premiare chi sa innovare velocemente, ma spesso questa corsa al cambiamento non considera la profondità del processo, la cura e l'impegno necessari per far crescere davvero qualcosa di significativo.
Nel contesto della parabola, il padrone potrebbe aver agito secondo la logica del «cambiamento rapido», decidendo di abbattere l’albero dopo tre anni di frutti mancati. Tuttavia, è proprio attraverso il tempo e la cura che si arriva a una vera trasformazione. Il vignaiolo, infatti, suggerisce un approccio opposto: non fretta, ma attenzione, lavoro e speranza.
Spesso, nel mondo frenetico in cui viviamo, siamo portati a chiedere risultati immediati, ma questa parabola ci insegna che la crescita richiede pazienza. Ogni pianta ha il suo tempo, ogni progetto ha il suo ciclo. Dare tempo significa permettere al processo di maturare. È nella cura continua, anche nei momenti in cui sembra che nulla stia accadendo, che si costruiscono le basi per un futuro fruttuoso.
In molte situazioni della vita, anche quando sembriamo non vedere risultati immediati, dobbiamo ricordare perché abbiamo intrapreso un percorso, perché abbiamo «piantato» quel progetto, quella relazione o quel sogno. È il tempo e l'impegno costante che ci permetteranno, un giorno, di raccogliere i frutti di quanto seminato.
Nella parabola, l'atto di «zappare attorno» e «mettere il concime» simboleggia l'attenzione e la cura che dobbiamo riservare a ciò che abbiamo. Non basta piantare un seme e aspettarsi che cresca senza un'adeguata cura. Allo stesso modo, nelle nostre vite, è essenziale nutrire e prendersi cura delle nostre risorse, che siano persone, idee o progetti, senza cedere alla tentazione di abbandonarle alla prima difficoltà. Solo attraverso l'impegno e la perseveranza possiamo sperare di raccogliere frutti maturi e abbondanti.
La parabola del fico sterile ci invita a riflettere sulla necessità di dare tempo a ciò che abbiamo, senza cedere all'impazienza o al cambiamento immediato. La vera crescita non avviene con la fretta, ma con la cura costante, la pazienza e la fiducia nel processo. In un mondo che sembra premiare il rapido cambiamento, questo insegnamento ci ricorda che solo con attenzione e cura possiamo sperare in un futuro ricco di frutti duraturi e significativi.
* Rettore Seminario arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
La celebrazione della Giornata Mondiale di Preghiera per la Cura del Creato il primo settembre ha segnato l’avvio di un periodo di riflessione e preghiera che si concluderà il 4 ottobre.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.