Avvenire di Calabria

Liturgia: Cei, dal 4 settembre un corso per seminaristi e giovani presbiteri e chitarristi, nel prossimo fine settimana formazione per chitarristi

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Si chiudono con due corsi – uno per seminaristi e giovani presbiteri e uno per chitarristi – le attività estive promosse dall’Ufficio liturgico nazionale. Si tratta di due novità, all’interno dell’ampia offerta formativa dell’Ufficio, che uniranno alle lezioni frontali alcuni momenti laboratoriali.

“L’arte del presiedere”, organizzato in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni, si terrà da lunedì 4 a giovedì 8 settembre a Castelletto di Brenzone (Verona). “L’iniziativa vuole rispondere alle sollecitazioni di Papa Francesco , nella ‘Desiderio desideravi’, evidenzia l’importanza della presidenza liturgica dei presbiteri quale forma di partecipazione tipica alla celebrazione”, spiega il direttore dell’Ufficio liturgico nazionale, don Alberto Giardina. “Quello della presidenza è un servizio complesso che coinvolge competenza, sensibilità e spiritualità del presbitero, il cui ministero incide sulla qualità della partecipazione dei fedeli all’azione rituale”, aggiunge don Giardina ricordando che il corso – al quale parteciperanno in 40 – focalizzerà l’attenzione sulle quattro arti della presidenza: il celebrare, il predicare, il parlare e il cantare. A guidare le lezioni e i workshop saranno: Simona Borello (Istituto superiore di scienze religiose – Torino), Loris Della Pietra (Istituto di liturgia pastorale “Santa Giustina” – Padova), Giuliano Pornasio (docente di Lettura espressiva, counselor in formazione – Cagliari), Juan Rego (Pontificia Università della Santa Croce – Roma), Paolo Tomatis (Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale – Torino), e Fabio Trudu (Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna – Cagliari).

Dall’8 al 10 settembre è in programma a Roma, presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra, il Seminario di formazione liturgico musicale per chitarristi dal titolo “Sulle corde e sui flauti”. “Considerando che molti, nelle parrocchie, utilizzano la chitarra per animare le celebrazioni, abbiamo pensato di offrire un approfondimento della teoria e della pratica del canto e della musica nella liturgia”, evidenzia don Giardina. L’iniziativa, che integra le proposte del Coperlim e del Corso di Musica liturgica online, coinvolgerà 30 chitarristi provenienti da tutta Italia che si soffermeranno sugli aspetti teorici e pratici con l’aiuto di alcuni esperti: Pierangelo Ruaro, Roberto Arzuffi e Roberto Dalla Vecchia.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tempo del Creato: Ferrara, visita guidata nel Bosco di Porporana

Sabato 30 settembre nell’arcidiocesi di Ferrara si conclude il Tempo del Creato. E si svolgerà una visita alla scoperta del Bosco vecchio e del Bosco nuovo di Porporana, tra gli alberi centenari e alberi nuovi di recente piantumazione, un progetto per preservare il patrimonio naturalistico del bosco tutelando le specie protette. La visita sarà guidata […]

Processo in Vaticano: legali Becciu, “richiesta scontata, cardinale è innocente”

“Le richieste di risarcimento del danno avanzate dalle parti civili e, tra queste, dalla Segreteria di Stato, sono in linea con il ruolo dalle stesse tipicamente svolto nei processi. Ma il cardinale Becciu non ha commesso alcun reato e conseguentemente non ha arrecato alcun danno. Il suo agire è stato sempre ispirato alla tutela della […]

Diocesi: Genova, percorso di visita alla basilica di Carignano, l’unica chiesa del Rinascimento in città

Grazie alla collaborazione tra l’impresa culturale piemontese Kalatà, l’arcidiocesi di Genova, il Comune di Genova e la basilica di Carignano è ora possibile effettuare un percorso di visita all’unica chiesa genovese del Rinascimento. L’obiettivo è di valorizzare uno dei luoghi simbolo di Genova e del suo skyline. La visita consiste in un esclusivo tour guidato […]