
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Si è svolto ieri a Roma, presso la Pontificia Università Gregoriana, l’incontro di studi “Valorizzare l’arte sacra – Il progetto Arte e fede della diocesi di Locri-Gerace”, promosso dalla Facoltà di Storia e beni culturali della Chiesa dell’Ateneo e dalla diocesi calabrese. Obiettivo del progetto – promosso fra gli altri dal vescovo Francesco Oliva in collaborazione con diversi organismi tra i quali il Segretariato regionale della Calabria (Mibact) e la Soprintendenza della Regione Calabria – promuovere la conoscenza, il recupero, il restauro, la conservazione e la restituzione, ove possibile, alla loro funzione, dei manufatti storico-artistici di interesse sacro e religioso, individuati come particolarmente bisognosi di attenzione all’interno del territorio della diocesi di Locri-Gerace. Nel corso della giornata è stato fatto un primo bilancio del lavoro fin qui compiuto. Dopo i saluti di padre Marek Inglot, decano della Facoltà, e del vescovo Oliva, sono intervenuti fra gli altri Margherita Eichberg (Soprintendente Mibact); Ottavio Bucarelli (Università Gregoriana); Franco Prampolini (Università Mediterranea Reggio Calabria); Sante Guido (Università di Trento – Pontificia Università Gregoriana). Si è parlato, tra le altre cose, del recupero dei frammenti marmorei della cattedrale di Gerace; di suppellettili liturgiche come gli ostensori e i reliquiari restaurati a Roccella e Siderno. Interessanti anche il restauro della tela della Madonna del Rosario, proveniente dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Camini, rinvenuta in un deposito presso la cattedrale di Santa Maria Assunta di Gerace, e la messa in sicurezza dei mosaici del parco archeologico di Gioiosa Jonica. La la terza edizione 2018 del tirocinio Arte e Fede si svolgerà dal 22 luglio al 12 agosto.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Uno spettacolo dalle tinte forti, che mescola sete di potere e passioni familiari e lancia
A Locri Epizefiri spazio ai più piccoli con il laboratorio dedicato “I Pinakes di Persefone”