
A Forte Poggio Pignatelli torna l’appuntamento con l’Adorno Day
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
Piccoli cambiamenti che permettono a tutti di divenire veri protagonisti della tutela ambientale
How To Be Plastic Free: un mese intero dedicato a come, attraverso comportamenti e consumi, poter fare a meno della plastica. È la campagna social lanciata da Plastic Free Onlus. L’associazione ambientalista che dal 2019 è impegnata nel contrastare l’abuso di plastica, che in occasione del Plastic Free July dispenserà consigli e suggerimenti. Uno al giorno fino a fine mese, per migliorare il proprio impatto sull’ambiente.
Adesso siamo anche suWhatsAppnon perdere i nostri aggiornamenti: VAI AL CANALE
Fornire spunti concreti e applicabili per modificare in meglio il proprio stile di vita. Nasce con questo obiettivo la nostra campagna di sensibilizzazione social per il mese di luglio dedicato allo stop alla plastica – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus. «Si tratta di piccoli cambiamenti che possono permettere a tutti di divenire veri protagonisti della tutela ambientale. Sensibilizzare sempre più persone è il nostro obiettivo perché ciò aumenta la consapevolezza. E la coscienza di come si sia spesso inconsapevoli danneggiatori dell’ambiente» spiega De Gaetano. «Con queste brevi pillole, ricche di informazioni, puntiamo a coinvolgere più persone possibili, soprattutto giovani”.
Si parte dall’attenzione al proprio vestiario che, se in poliestere, è responsabile di disperdere migliaia di microfibre ad ogni lavaggio in lavatrice che finiscono per inquinare il mare. Basta un ciclo da 6 kg per rilasciare oltre 700mila microplastiche nell’ambiente. Meglio, dunque, optare per capi in fibre 100% naturali come il cotone o il lino. O ancora l’abbandono delle buste di plastica monouso: ognuna impiega sino a 1.000 anni per dissolversi nell’ambiente. E inoltre, rappresentano una delle principali cause di morte per tantissimi animali. Si stima che ogni anno ciascuno di noi ne consumi 700 per un totale, su scala globale, di 5 trilioni.
PER APPROFONDIRE: Sicurezza in rete, in Calabria nascono le Torri digitali di controllo
E poi spazio a borracce, depuratori, frutta e verdura sfusa, detersivi ecologici ricaricabili, pellicole in cera d’api, coriandoli ecosostenibili o piantabili, cannucce di acciaio o di carta. Quindi spugne naturali come la luffa, stoviglie riutilizzabili, giochi in legno, imballaggi in cartone. Tanti consigli utili per poter dire “stop alla plastica” e sì a consumi che impattino il meno possibile sull’ambiente.
Per scoprirli tutti, segui Plastic Free sui canali social Facebook, Instagram, Linkedin, Threads.
L’iniziativa si conferma come un appuntamento chiave per immergersi nella bellezza della natura Lo Stretto
L’onda blu dei volontari Plastic Free si attiverà in tredici località calabresi con eventi di raccolta dei
Un cammino che unisce costa ed entroterra, parchi nazionali e borghi antichi, per scoprire la
Tags: AmbientePlastic Free