Avvenire di Calabria

L'inaugurazione, avverrà domani 13 febbraio 2019, con la celebrazione della Divina Liturgia, nella Cattedrale San Nicola di Mira

Lungro, domani i festeggiamenti per il centenario dell’Eparchia

Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

La settimana scorsa, nel Seminario Eparchialein di Cosenza, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del programma celebrativo del primo centenario dell’Eparchia di Lungro. L’incontro è stato aperto con i saluti del Protosincello dell’Eparchia di Lungro, Protopresbitero Pietro Lanza. 
 
Ha fatto da preliminare la proiezione di un filmato che ha offerto in anteprima un agile sussidio divulgativo, realizzato in occasione del centenario, dal titolo l’Eparchia di Lungro, una piccola diocesi cattolica bizantina per i fedeli italo-albanesi “precursori del moderno ecumenismo”; il lavoro in appena 96 pagine, corredate di 250 foto, partendo dalla venuta degli arbëreshënel XV secolo e scorrendo agilmente nel tempo presenta lo stato attuale dell’Eparchia di Lungro e ciascuna delle Parrocchie che ne fanno parte.
 
Il Vescovo Donato, quindi, ha illustrato i momenti salienti del centenario.In primo luogo l’inaugurazione, che avverrà il prossimo 13 febbraio 2019, con la celebrazione della Divina Liturgia, nella Cattedrale San Nicola di Mira in Lungro, alle ore 16.30, che vedrà tutto il popolo dell’Eparchia in festa per celebrare la gloria di Dio e la sua provvidenza verso gli arbëreshë. Ha annunciato che prenderanno parte all’evento il Cardinale Leonardo Sandri, Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, il Cardinale Ernest Simoni, ultimo superstite della persecuzione ateista in Albania, i Vescovi della Conferenza Episcopale Calabra – che, in occasione del primo centenario dell’Eparchia, hanno voluto manifestare la gioia della Chiesa calabrese redigendo una significativa lettera di augurio -, Vescovi di altre Regioni italiane, Vescovi dell’Albania, del Kossovo, della Greciae dell’Ungheria, oltre a una miriade di sacerdoti.Sarà presente all’evento il Presidente della Repubblica d’Albania, On.leIlir Meta e le Ambasciatrici dell’Albania presso lo Stato Italiano e la Santa Sede. Prevista la partecipazione delle Autorità Civili e militari locali. 
 
Ha comunicato che il prossimo 11 febbraio le Poste Vaticane emetteranno un francobollo commemorativo del primo centenario dell’Eparchia di Lungro; che nel mese di marzo sarà pubblicato il Catechismo della Chiesa Cattolica Bizantina; che sabato 18 maggio a Roma, saranno presentati due volumi sulla storia dell’Eparchia di Lungro; che nella mattinata di venerdì 24 maggio una delegazione dell’Eparchia sarà ricevuta ufficialmente dal Presidente della Repubblica Italiana, On.le Sergio Mattarella; che il pomeriggio di venerdì 24 maggio sarà celebrata la Divina Liturgia all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro;
che sabato 25 maggio Papa Francesco incontrerà le comunità arbëreshe nell’aula San Paolo VI; il Vescovo ha comunicato che a tale incontro parteciperà anche la Comunità di Pallagorio (KR), comunità di origine albanese ma non di rito bizantino. Il Vescovo ha invitato tutti a vivere con pienezza l’anno di grazia del centenario.
 
All’incontro hanno preso parte e sono intervenuti con un contributo: Corigliano Maria Francesca, assessore alla Cultura della Regione Calabria, che ha presentato il saluto del Presidente Oliverio;
Crucitti Demetrio, direttore della sede Rai Calabria, che ha portato a conoscenza che la sede RAI regionale si è attivata positivamente per riprendere e divulgare i principali eventi dell’anno del centenario
Di Pace Francesca, presidente del Consiglio comunale di Lungro, che ha presentato l’entusiasmoe il coinvolgimento dell’intera popolazione di Lungro;
Madeo Ernesto, imprenditore calabro-arbëresh, che ha sottolineato l’importanza dell’economia per il mantenimento del patrimonio dell’Arbëria;
Pappaterra Domenico, presidente dell’Ente Parco del Pollino, che ha messo in rilievo l’importanza dei paesi arbëreshë nell’ambito del Parco del Pollino e la vicinanza dell’Ente alle problematiche culturali;
Succurro Rosaria, assessore Eventi culturali del Comune Cosenza, che ha rilevato la significativa presenza nel territorio della comunità arbëreshe e la positiva collaborazione con il Comune della Città capoluogo;
Tamburi Vincenzo, in rappresentanza della Provincia di Cosenza, che ha messo in rilievo il valore aggiunto della realtà arbëreshe per lo sviluppo del territorio.
 
In chiusura è stato presentato in anteprima il testo della canzone per il centenario, composta dal cantautore Alfio Moccia.
 
I lavori sono stati coordinati dall’editore Demetrio Guzzardi.
 
Sono stati presenti i vicari generali o delegati delle Diocesi della Provincia di Cosenza.Numerosi parroci e sindaci dei paesi arbëreshë, i rappresentanti delle Associazioni FAA e UNIARB.Tanta gente convenuta dai Paesi. Operatori della Sede RAI Calabria e di emittenti televisive locali, corrispondenti di varie testate.
 
L’incontro si è concluso festosamente con la degustazione di prodotti locali offerti dal Panificio Antichi Sapori di Lungro, dalla Cantina Casalnuovo del Duca di Frascineto, dalla Filiera Madeo di Macchia Albanese, coronati dal buon caffè Murani di Calimà Francesco di Firmo.
 

Articoli Correlati