
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Eparchia di Lungro, tutto pronto per la trentacinquesima Assemblea diocesana in programma mercoledì e incentrata sul cammino sinodale della Chiesa.
«Non si può essere Chiesa senza camminare assieme, senza prendere consapevolezza che esiste l’altro, che bisogna ascoltare e che durante il cammino chi ci affianca ci arricchisce. Nell’Anno pastorale che sta per concludersi abbiamo avuto modo di ascoltarci, sulla linea di un continuo aggiornamento della Chiesa, alla luce del Vangelo». Lo scrive monsignor Donato Oliverio, vescovo di Lungro, nel presentare la XXXV Assemblea diocesana che si terrà in cattedrale il 31 agosto sul tema “Cammino sinodale: dimensione pastorale alla luce della Sacra Scrittura”.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
«Per meglio comprendere come la dimensione sinodale possa tradursi in una prassi pastorale che dia sempre più parola e responsabilità ai laici», monsignor Oliverio, eparca di Lungro, annuncia la presenza all’appuntamento di monsignor Gaetano Castello, vescovo ausiliare di Napoli, il quale approfondirà la dimensione della sinodalità e collegialità alla luce della Sacra Scrittura.
Monsignor Castello, «che ha ricoperto per anni l’incarico di delegato per l’ecumenismo, ci aiuterà anche a meglio comprendere la dimensione sinodale dell’essere Chiesa in rapporto al cammino ecumenico dei cristiani», spiega il vescovo dell'Eparchia di Lungro.
PER APPROFONDIRE: Sinodo, a Reggio Calabria riprende il cammino con due appuntamenti
L'appuntamento è alle 8 per la Divina Liturgia; alle 10.30 saluto introduttivo di monsignor Oliverio cui seguirà la relazione di monsignor Castello su “Sinodalità e collegialità alla luce della Sacra Scrittura”. La giornata proseguirà con interventi e momenti di preghiera per chiudersi alle 17.30 con le conclusioni del vescovo e un documento finale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi