
“Il Leone d’Inverno” arriva in scena a Locri e Palmi
Uno spettacolo dalle tinte forti, che mescola sete di potere e passioni familiari e lancia
Il vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva, ha incontrato la stampa, i dirigenti scolastici e i docenti delle scuole di ogni ordine e grado dei centri ricadenti nel territorio diocesano per presentare il concorso artistico-letterario “Madonna della Montagna di Polsi”, organizzato dalla Diocesi e dal Santuario di Polsi. La finalità di questa iniziativa è quella di sensibilizzare i giovani sui temi della legalità e della cura del creato, tra fede, storia, cultura e partecipazione attiva. Il tema per l'anno 2017 è: “Luoghi di speranza, testimoni di bellezza - La Locride: quali percorsi di rinascita e di sviluppo?”. Il concorso si articola in tre sezioni distinte: la prima è rivolta agli alunni della Scuola Primaria, la seconda agli studenti della Scuola Secondaria di I grado e la terza a quelli della Scuola Secondaria di II grado. Si potrà partecipare con elaborati di tipo letterario (saggio breve, articolo di giornale, racconto) o artistico (manufatti artistici o multimediali) e i lavori potranno essere realizzati singolarmente, per gruppo o per classe.Diverse sono le tracce da sviluppare, ma una traccia è comune a tutte le tre sezioni e trae spunto dal Salmo 8: "Se guardo il cielo, opera delle tue mani, la luna e le stelle...” Quali attenzioni per conservare i luoghi e le bellezze della nostra terra?". Una sezione, con un premio speciale di mille euro, è dedicata alle parrocchie, per la presentazione di un'opera-segno coerente con il tema. Il bando completo si può visionare sul sito diocesano (www.diocesilocri.it).
Uno spettacolo dalle tinte forti, che mescola sete di potere e passioni familiari e lancia
A Locri Epizefiri spazio ai più piccoli con il laboratorio dedicato “I Pinakes di Persefone”
Da anni vive la scena musicale di Milano, dove ha affinato il proprio stile nei