
Aspettando il 25° anniversario del BergaFest tra identità e arte
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
Oggi è il sesto sabato in onore della Madonna della Consolazione, patrona di Reggio Calabria. Iniziati il 30 luglio, i sette sabati di preghiera rappresentano un tempo di spiritualità vissuto al Santuario dell'Eremo che - come da tradizione - accompagna i fedeli reggino fino ai festeggiamenti settembrini.
I sette sabati hanno preso il via lo scorso 30 luglio, col sabato dedicato all'Annunciazione. Sabato scorso, 6 luglio, i fedeli hanno, invece, riflettuto su Maria sulla via del Calvario e sotto la Croce di Gesù. I sette sabati quest'anno si svolgono in doppio clima di festa. Il 2022 è un anno di grazia ricorrono, infatti, i 450 anni dell'Effigie, i 300 anni dall'Incoronazione e i 50 anni dall'erezione a Basilica Minore.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un itinerario spirituale iniziato seguendo i brani evangelici presenti sulla Pala dell'artista Alessandro Monteleone che accoglie, presso la Basilica dell'Eremo, la venerata Effigie. Anche questo sabato sarà celebrata una santa messa preceduta dal Rosario ai seguenti orari: 6.30, 8, 9.30. 17.30, 19.30.
Oggi, 3 settembre, sesto sabato in onore della Madonna della Consolazione, presiederà la Santa Messa delle 17.30 fra Giacomo Faustini, della fraternità di Cropani; la celebrazione delle 19.30 sarà invece presieduta da fra Giovanni Loria, vicario provinciale. Entrambi predicheranno su Pentecoste e Assunzione.
Dal 4 al 10 settembre si terrà il settenario che apre i festeggiamenti mariani a Reggio Calabria. Il 9 settembre, vigilia del Settimo Sabato, alle 12 verrà tolta la Corona. Alle 19, presidierà l'eucarestia, fra Pietro Ammendola, ministro provinciale dei Frati minori cappuccini della Calabria.
PER APPROFONDIRE: Festa della Madonna della Consolazione, ecco il programma 2022
Alle 21.30, la Veglia solenne presieduta da monsignor Fortunato Morrone, arcivescovo metropolita di Reggio Calabria - Bova. Alle 24, solenne concelebrazione presieduta dal Ministro generale dei Frati minori cappuccini, fra Roberto Genuin
Il presidente dell’Accademia Internazionale del Bergamotto, Vittorio Caminiti, ha illustrato le novità dell’edizione 2025 Il
L’evento quest’anno assume un significato ancora più profondo, intrecciandosi con il lutto che ha colpito la Chiesa universale.
Riaperto il caso delle “navi a perdere” grazie a nuovi fondi e a un’inchiesta giornalistica che riaccende interrogativi mai risolti.