
Festa di Modena, si entra nel vivo dei festeggiamenti: domenica 4 maggio la tradizionale processione
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Da oggi, Reggio Calabria entra nei giorni della massima devozione a Maria, madre della Consolazione, patrona dell'arcidiocesi. Come annunciato, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, le tradizionali processioni (sabato e martedì) non si terranno. Il programma dei festeggiamenti religiosi si aprirà venerdì 11 settembre presso il Santuario dell’Eremo dove alle 19 sarà celebrata la santa Messa dopo la quale la chiesa verrà chiusa; nella notte, tra venerdì e sabato, il Quadro verrà trasferito in Cattedrale in forma privata.
Sabato 12 settembre, queste le celebrazioni in Cattedrale: alle 10.30, il quadro della Madonna della Consolazione, patrona della Città di Reggio Calabria, verrà portato a mano da due portatori che suggelleranno la tradizionale “consegna” tra il Padre Provinciale dei Cappuccini e l’arcivescovo (diretta streaming sulla pagina facebook de L'Avvenire di Calabria). Seguirà l’omaggio dei fedeli che potranno rivolgere una preghiera all’Avvocata del popolo reggino all’interno del Duomo sino alle 13. Uno stop dovuto per la sanificazione del luogo di culto che riaprirà le porte bronzee (omaggio del Congresso Eucaristico del 1988 durante il quale la Città accolse papa Giovanni Paolo II) alle 15.30 fino alle 18. 15 (poi nuova sanificazione) per poi accogliere i fedeli “in serata” dalle 19 alle 22. Nella giornata di sabato le messe saranno alle 17 e alle 19. Domenica 13 settembre, si celebreranno le sante messe alle 7, alle 9, alle 11 (diretta streaming sulla pagina facebook de L'Avvenire di Calabria) e alle 17. L’apertura della Cattedrale ai fedeli sarà dal mattino alle 12.30 e dalle 15.30; concluderà la giornata di preghiera, la santa messa officiata da monsignor Salvatore Nunnari, arcivescovo emerito di Cosenza-Bisignano, alle 19.
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la