Avvenire di Calabria

Maestro di vita per i propri figli, ecco la nuova identità

Società e istituzioni devono garantire supporto concreto per assicurare una genitorialità attiva

di Simone Gatto

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram

Essere un papà oggi: non solo sostegno, ma presenza e affetto per una crescita armoniosa

Il concetto di paternità ha subito un’evoluzione significativa nel corso dei decenni, dove identità e ruolo sembrano aver assunto connotati decisamente più complessi e variegati, aprendo a nuove riflessioni e sfide.



Dalla seconda metà del XX secolo, come evidenziano alcuni sociologi, la trasformazione del concetto di famiglia si è fortemente velocizzato favorendo nuovi diritti nei riguardi delle donne e parità nelle decisioni familiari. Ciò ha permesso una diversa interazione tra ruoli educativi e preparato un nuovo modello di paternità: non più provider economico, ma attore protagonista nel processo educativo e affettivo dei figli. Così, il padre ha iniziato a rivestire i panni del compagno di vita che, assieme alla partner, condivide la responsabilità domestica ed educativa. Tale cambiamento ha aperto la strada a una paternità più consapevole, basata sulla comunicazione, sul supporto emotivo e sul coinvolgimento diretto nella vita quotidiana dei figli.

Le nuove sfide per le famiglie

Tuttavia, nonostante i progressi, la paternità affronta nuove sfide legate alla conciliazione tra vita familiare e lavoro. Sebbene oggi ci sia una maggiore condivisione delle responsabilità domestiche, molte professioni continuano a imporre ai coniugi orari di lavoro rigidi, impedendo di dedicare tempo sufficiente e di qualità alla famiglia, soprattutto nel periodo delicato dell’infanzia dei figli. In tale circostanza il padre si trova a ridefinire il proprio ruolo in un contesto sociale dai toni sbiaditi e in costante mutamento. Ciò permette di rilevare come, differentemente dal passato, dove il padre sapeva esattamente cosa ci si aspettasse da lui, oggi le richieste risultino ambigue e fuorvianti.

È comune il sentire di molti padri, confusi riguardo al loro ruolo, sospesi tra l’incisività e la piaggeria, l’autorità e il cameratismo. Questa contraddizione genera insicurezza nella gestione dei figli, provocando un senso di inadeguatezza, frustrazione e bisogno di fuga. Per affrontare queste sfide e superare la crisi di identità è fondamentale che la società e le istituzioni offrano un supporto concreto ai padri, promuovendo politiche che favoriscano una maggiore conciliazione tra lavoro e vita familiare.

Essere papà oggi

È importante che le agenzie educative, la cultura popolare e i media la smettano di rappresentare i padri come un’autorità pretenziosa o distaccata, ma si impegnino a rivelarli come uomini vulnerabili, empatici e coinvolti nel percorso educativo dei figli. È, altresì, necessario che i padri si riconoscano protagonisti di un rinnovamento culturale, alimentando il senso di nostalgia e preoccupazione per il forte divario tra ciò che ci si aspetta da un padre e ciò che gli è veramente concesso.


PER APPROFONDIRE: Il rinnovamento dello studio della storia della Chiesa


La sensibilità moderna richiede di superare i vecchi stereotipi, puntando su una figura paterna più consapevole, presente e partecipativa. Solo in questo modo sarà possibile creare una società in cui la paternità non sia soltanto un ruolo, ma una risorsa fondamentale per il benessere dei figli e della famiglia nel suo insieme.

Articoli Correlati