
Malattie rare: Comitato economico e sociale Ue, una strategia europea tra sistemi sanitari nazionali a beneficio di 36 milioni di pazienti
di Redazione Web
- 16 October 2023

Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Varare un piano d’azione europeo che rafforzi la cooperazione tra i sistemi sanitari nazionali per assicurare diagnosi, cure e assistenza migliori ai pazienti affetti da malattie rare: a suggerirlo ancora una volta alla Commissione europea è il Comitato economico e sociale europeo (Cese), organo consultivo che rappresenta le organizzazioni dei lavoratori, dei datori di lavoro e di altri gruppi d’interesse. Lo strumento della strategia assicurerebbe infatti alle persone affette da malattie rare l’assistenza di cui hanno bisogno nello Stato membro dell’Ue in cui sono disponibili le cure migliori.
Il piano d’azione dovrebbe rafforzare la cooperazione tra i sistemi sanitari, e quindi i pazienti potrebbero accedere alle conoscenze e alle cure più avanzate, ovunque esse si trovino nell’Unione europea. Dal 2017 esistono 24 reti di riferimento europee (Ern), che con il sostegno della Commissione europea, sono un pilatro importante di cooperazione europea tra i sistemi sanitari, ma serve, come dice il Cese dal 2009, “un approccio globale in cui si tenga conto di tutte le necessità delle persone colpite da queste patologie”.
Attualmente 36 milioni di persone nell’Ue (l’8% della popolazione) soffre di una delle 7mila malattie rare oggi riconosciute. In realtà per il 95% di queste patologie non esistono cure o terapie specifiche, dal momento che la loro complessità – si pensi alla Sla, la sclerosi laterale amiotrofica – e la scarsità di dati e conoscenze rendono difficile formulare una diagnosi tempestiva e quindi dare assistenza sanitaria e sociale adeguata.
Fonte: Agensir
Articoli Correlati


Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa”
“Ancora non sto bene e la voce non va tanto”. Papa Francesco, che ieri sera su consiglio dei medici ha annullato il viaggio a Dubai per la Cop28, ha iniziato con queste parole l’udienza di oggi in Aula Paolo VI, lasciando poi la lettura della catechesi a mons. Filippo Ciampanelli, della Segreteria di Stato, che […]
The post Papa Francesco: “Ancora non sto bene. Continuiamo a pregare per la Terra Santa” first appeared on AgenSIR.

Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando”
La relazione annuale sull’applicazione della Carta dei diritti fondamentali dell’Ue è stata pubblicata oggi dalla Commissione europea. I focus dell’analisi sono la tutela giuridica efficace e l’accesso alla giustizia, come prevede la strategia 2020. Nelle 44 pagine si passano in rassegna la legislazione europea e i recenti sviluppi nell’accesso alla giustizia; c’è anche la descrizione […]
The post Giustizia: Reynders (Commissione), “la strategia per rafforzare l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali sta funzionando” first appeared on AgenSIR.
Tags: Agensir