
Diocesi: Lucca, dal 27 al 30 marzo “Le Vie del Volto Santo” tra fede, arte e cammini
Diocesi: Lucca, dal 27 al 30 marzo “Le Vie del Volto Santo” tra fede, arte e cammini
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
“I dati degli accessi al nostro Centro diagnostico ci mostrano, di anno in anno, come la percentuale di persone con malattia rara sia sempre molto alta: oggi le malattie rare sono diventate tra le prime cause di sordocecità e pluriminorazione psicosensoriale. In molti casi, si tratta di situazioni complesse da affrontare, perché avere a che fare con una malattia rara può generare in chi ne è colpito e nei suoi familiari insicurezza e senso di smarrimento, a causa della carenza di cure risolutive e in alcuni casi delle difficoltà per il raggiungimento di una diagnosi definitiva – dichiara Patrizia Ceccarani, direttore tecnico scientifico della Fondazione Lega del Filo d’Oro Ets –. Per rispondere ai bisogni di salute dei nostri utenti, la metodologia adottata può fare la differenza: il metodo educativo riabilitativo della Lega del Filo d’Oro si basa su un approccio specifico per insegnare ai bambini ad utilizzare al meglio le loro potenzialità e abilità residue. Inoltre, i nostri operatori lavorano per facilitare l’autonomia, l’inclusione, l’utilizzo delle tecnologie assistive e l’interazione con l’ambiente, e mettono l’esperienza della Fondazione anche al servizio delle famiglie che, in questo percorso, svolgono un ruolo cruciale. Da un lato, infatti, sono parte integrante del percorso di educazione e riabilitazione dei loro figli, dall’altro hanno bisogno loro stesse di aiuto, sostegno e vicinanza per potersi orientare nella complessa condizione di dover prendersi cura di una persona con pluridisabilità”.
Con l’obiettivo di rispondere in maniera sempre più adeguata ai bisogni di salute dei propri utenti, la Lega del Filo d’Oro dal 2022 ha rafforzato la collaborazione con la Scuola di Pediatria dell’Università Politecnica delle Marche. Inoltre, il 7 e l’8 giugno giunge alla sua terza edizione il convegno “Il bambino con malattia rara e disabilità” – organizzato in collaborazione con la Clinica pediatrica di Ancona.
Fonte: Agensir
Diocesi: Lucca, dal 27 al 30 marzo “Le Vie del Volto Santo” tra fede, arte e cammini
Messico: fino al 28 aprile la Settimana per la Vita promossa dalla Conferenza episcopale
Quaresima: diocesi Mantova, venerdì 29 marzo per “Digiuno e parola” la visita ai detenuti della casa circondariale
Tags: Agensir