Avvenire di Calabria

Maltempo: Coldiretti, 360 milioni export a rischio in distretto vivai Pistoia

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


Sono a rischio esportazioni per 360 milioni di euro nel distretto dei vivai di Pistoia dove operano circa 1300 aziende agricole, la maggior parte a conduzione familiare, specializzate nella produzione di piante ornamentali da esterni, per il verde pubblico e privato che è stato ferito dall’ondata di maltempo che ha investito la Toscana.

È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che l’alluvione ha causato gravi danni ai vivai con terreni allagati, piante cadute a terra, serre divelte, trattori e macchine agricole finite nel fango come pure vasetti e concimi. In ginocchio ci sono molte aziende di un tessuto produttivo con un fatturato stimato in circa un miliardo di euro che – sottolinea la Coldiretti – guarda decisamente al mercato estero.

“Al momento è difficile fare una conta precisa delle perdite nelle aziende e ci vorranno giorni per capire cosa si può salvare” afferma Fabrizio Tesi, presidente della Coldiretti Pistoia e florovivaista dell’area colpita dall’alluvione. A preoccupare oltre ai danni diretti ci sono quelli indiretti provocati dalle difficoltà di rispondere alle richieste dei clienti stranieri che – continua la Coldiretti – potrebbero decidere di rivolgersi altrove. Per questo gli imprenditori stanno lavorando affannosamente per cercare di salvare le piante e ripulire le aziende dal fango per cercare di non perdere i clienti che proprio nel mese di novembre da tutta Europa vengono in visita ai vivai, per scegliere le piante da ritirare in primavera.

La situazione nelle campagne provincia di Pistoia – sottolinea la Coldiretti – è la punta dell’iceberg delle difficoltà in cui si trova il settore in Toscana dopo la devastante ondata di maltempo che ha ferito un migliaio di imprese agricole anche tra le province di Prato, Pisa, Livorno, Lucca, Massa Carrara, Siena e Grosseto. Ammontano ad almeno 50 milioni di euro i danni nelle campagne a causa della tempesta Ciaran secondo l’analisi della Coldiretti.

“Con le strutture Coldiretti sul territorio stiamo monitorando la situazione a mettendo in campo la prime misure affinché alle imprese agricole colpite vengano garantiti gli aiuti necessari per ripartire” dichiara il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “sono necessari interventi strutturali per contrastare i sempre più devastanti effetti dei cambiamenti climatici a partire da investimenti anche grazie al Pnrr per la manutenzione, risparmio, recupero e regimazione delle acque con una rete di piccoli invasi”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini

È in programma per il pomeriggio di lunedì 4 dicembre, a Bologna, l’inaugurazione della mostra “Per cui questo mondo diventa diverso. L’amicizia con Cristo. Enrico Manfredini Vescovo di Bologna” proposta dal Centro culturale “Enrico Manfredini” nel 40º anniversario della morte dell’arcivescovo, avvenuta nel dicembre 1983 dopo soli 9 mesi dalla nomina. Lunedì, alle 16 nella […]

The post Diocesi: Bologna, lunedì inaugurazione della mostra sull’arcivescovo Enrico Manfredini first appeared on AgenSIR.

Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale”

S’intitola “Ora è tempo di gioia” il messaggio per l’Avvento che il vescovo di Ragusa monsignor Giuseppe La Placa indirizza alla diocesi e che domani sarà distribuito nelle chiese. “L’Avvento – spiega il vescovo – è il tempo della gioia perché è il tempo dell’attesa dell’evento più lieto della storia: la nascita del Figlio di […]

The post Avvento: mons. La Placa (Ragusa), “Ora è tempo di gioia”. “Rimettere lo sguardo sull’essenziale” first appeared on AgenSIR.

Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo”

Sarà il card. Ángel Fernández Artime, rettore maggiore dei Salesiani, a chiedere il ciclo di incontri pubblici “La Consolata in dialogo con Torino” organizzati al santuario della Consolata a cura del settimanale diocesano torinese “La Voce e Il Tempo”. Lunedì 4 dicembre, alle 21, il porporato parlerà di “Giovani oggi, la grande sfida educativa”. L’appuntamento […]

The post Giornali Fisc: Torino, lunedì il card. Artime alla Consolata per l’incontro “Giovani oggi, la grande sfida educativa” promosso da “La Voce e Il Tempo” first appeared on AgenSIR.

Tags: