
Siccità in Calabria, Coldiretti: «Serve un nuovo patto per l’acqua che metta al centro i territori»
Nonostante le piogge di quest’anno, la crisi idrica non è alle spalle. L’allarme arriva da
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Un violento temporale con forte vento e grandinate ha interessato la Romagna distruggendo le coltivazioni risparmiate dall’alluvione. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti nel sottolineare che nel Ravennate, dono state colpite in particolare le aree di Lavezzola, Conselice, Voltana, Alfonsine, Fusignano, Bagnacavallo e buona parte della costa, da Casalborsetti a Marina di Ravenna. “I danni più ingenti – rileva l’associazione – si segnalano ad Alfonsine, Fusignano e Conselice dove le forti raffiche di vento hanno scoperchiato tetti, divelto serre, fatto crollare alberi e letteralmente piegato decine di filari di vite”. “Altri danni su frutteti si segnalano in particolare ad Alfonsine dove il vento – precisa Coldiretti – è stato accompagnato da grandine di grosse dimensioni”. “Il ripetersi di questi eventi calamitosi – afferma l’associazione – conferma l’impatto devastante dei cambiamenti climatici con sempre maggiori danni alle produzioni agricole, sia alle piante che ai frutti, peraltro già in parte compromesse dagli eventi calamitosi dei mesi scorsi”.
Fonte: Agensir
Nonostante le piogge di quest’anno, la crisi idrica non è alle spalle. L’allarme arriva da
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Le esportazioni agroalimentari calabresi sono in costante aumento e un significativo trend positivo rispetto agli
Tags: breakingnewsColdiretti