
Viola, a Mestre serve un’impresa
Oggi alle 17 la Pallacanestro Viola cerca l’impresa per tentare il colpo fuori casa contro la terza forza del campionato: la Gemini Mestre.
"Lo Stato e le istituzioni ci sono, qui a San Luca, e ovunque. Non ci sono territori in cui lo Stato rinuncia ad esserci e a combattere una battaglia di legalità contro la 'ndrangheta. Una battaglia che insieme possiamo vincere. Ed è questo il senso della nostra presenza qui". A dirlo il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Maria Elena Boschi, al suo arrivo a San Luca . "Oggi diciamo - ha aggiunto la Boschi - che un campo di calcio, lo sport, possono essere un modo per superare pregiudizi e discriminazioni ed anche per costruire una società in cui prevalga la legalità sulla criminalità e la parità dei diritti".
Stamattina, alle ore 8.30, nell’Aula Magna dell’Istituto Comprensivo “San Luca –Bovalino” a San Luca, si è svolto il convegno “In Campo per il futuro” promosso dal Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Prefettura di Reggio Calabria, il Consiglio Superiore della Magistratura e il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Sicilia e Calabria.
Subito dopo vi è stata l’inaugurazione del campo sportivo di San Luca con una partita di calcio fra la Nazionale Magistrati e la Nazionale Cantanti.
Oggi alle 17 la Pallacanestro Viola cerca l’impresa per tentare il colpo fuori casa contro la terza forza del campionato: la Gemini Mestre.
Anche quest’anno la “Strana Strenna” al PalaSparti dedicata alla memoria del giovane giornalista Alfio Sparti. L’appello di Monsignor Parisi ai giovani.
Domenica 18 dicembre al Tempio di don Bosco di Bova Marina è stato celebrato il “Natale dello sportivo” con una messa presieduta dal direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale del tempo libero, turismo e sport.