
Maria Mariotti, testimone del Novecento che parla al nostro presente
Cultura, fede, impegno sociale e amore per la propria terra: sono questi i tratti distintivi
Il 24 gennaio dell’anno scorso ci ha lasciati Maria Mariotti, una delle figure più rappresentative del laicato cattolico reggino ma dallo spessore ecclesiale e culturale nazionale. Nata da famiglia cattolica, si era formata seguendo le orme della madre, esponente dei primi sviluppi del Movimento I femminile in Calabria, e partecipando ai Corsi che si tenevano annualmente a Paola per la formazione dei dirigenti regionali di Azione Cattolica (1933 – 1943). Presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, la Mariotti aderì alla Fuci e divenne Presidente del Gruppo Ambrosiano, laureandosi in Filosofia. Ritornata in Calabria, ha insegnato nei licei statali formando generazioni di alunni e fu tra le socie fondatrici del Centro Italiano Femminile provinciale (1945).
Cultura, fede, impegno sociale e amore per la propria terra: sono questi i tratti distintivi
L’arcivescovo della Diocesi di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone parteciperà alla celebrazione esequiale
L’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova e presidente della Cec invita la comunità a unirsi nella preghiera ricordando la celebrazione in Cattedrale venerdì 25 aprile alle 18