
Festa di Modena, si entra nel vivo dei festeggiamenti: domenica 4 maggio la tradizionale processione
Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
di Giovanni Leonardi* - Il Dipartimento di Ingegneria Civile, dell’Energia, dell’Ambiente e dei Materiali (DICEAM) svolge attività di ricerca su tematiche che vanno dalle discipline di base a quelle applicate nell'ambito dell'ingegneria civile e ambientale, dell’ingegneria industriale, dell'ingegneria dei materiali e dell'energia.
Nel Dipartimento coesistono esperienze e saperi differenziati e complementari da anni impegnati in importanti progetti di ricerca incentrati sulla tutela dell'ambiente e alla difesa del territorio dai rischi naturali ed antropici, alla progettazione di strutture e di infrastrutture, alla produzione di energia da fonti alternative, allo sviluppo di materiali avanzati, processi e tecnologie innovative per la valorizzazione di scarti agroindustriali.
Nonostante la dimensione media dei gruppi di ricerca, sono attive numerose collaborazioni scientifiche in ambito nazionale ed internazionale. L’eccellenza della ricerca del DICEAM è testimoniata dall'elevato numero di progetti finanziati e dalla presenza dei propri docenti e ricercatori in prestigiosi comitati editoriali di riviste internazionali ed associazioni scientifiche nazionali ed internazionali.
Le aree di eccellenza della ricerca spaziano dall’Aerospazio, al Blue and Green Growth; alla Chimica verde, ai Materiali Avanzati, alla Difesa del territorio dai rischi naturali e antropici, alla Resilienza di comunità e territori, alla Sostenibilità e adattamento ai cambiamenti climatici, alla Tutela dell’Ambiente e all’Economia circolare, all’Energia e alla Fabbrica intelligente, alla infrastrutture di trasporto sostenibili e resilienti, alle Smart Cities e alle Tecnologie per gli Ambienti di Vita.
Su tali tematiche operano i 20 laboratori del Dipartimento che, anche grazie ad importanti finanziamenti nazionali ed internazionali ottenuti dai docenti e Ricercatori DICEAM attraverso la partecipazione a bandi competitivi, nel corso degli ultimi anni ne hanno permesso un’importante riqualificazione e ammodernamento tecnologico a servizio sia del territorio che dei propri corsi di studio triennali, magistrali e di dottorato.
È importante segnalare come la ricerca e la didattica rappresentano, per il Dipartimento DICEAM, un binomio inscindibile: si alimentano e si rafforzano reciprocamente in un percorso virtuoso. Tutti i laboratori del Dipartimento DICEAM sono a supporto dell’attività didattica con l’obiettivo di offrire strumenti di apprendimento diretti, efficaci ed innovativi. Le attività laboratoriali permettono agli studenti un’importante integrazione pratica di quanto appreso nei corsi a carattere teorico. Presso i laboratori del DICEAM è inoltre possibile svolgere attività di tirocinio e tesi sperimentali (strutturate in modo da coinvolgere direttamente gli studenti nella realizzazione degli esperimenti e nella analisi dei dati ottenuti) sotto la supervisione del personale docente e ricercatore della Mediterranea.Sono iniziati il 25 aprile i festeggiamenti in onore di Maria Santissima di Modena a
Organizzata da Archeoclub Area Integrata dello Stretto e Archeocomunidiqualità, tra arte antica e radici profonde del territorio.
L’associazione si rivolge prioritariamente, ai laici cristiani impegnati a vivere con autenticità e libertà la