Avvenire di Calabria

Meeting di Rimini: Bordignon (Forum), “è il momento del Quoziente familiare anche per far ripartire la natalità”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Siamo felici che si sia tornato a parlare di Quoziente familiare, una proposta che il Forum delle associazioni familiari porta avanti da molti anni”: lo ha dichiarato, ieri, Adriano Bordignon, presidente del Forum nazionale delle associazioni familiari, in riferimento alle dichiarazioni del viceministro dell’Economia Maurizio Leo rilasciate al Meeting di Rimini.

Anche Bordignon si trovava a Rimini per partecipare ieri sera alla tavola rotonda sul tema della natalità insieme a Gian Carlo Blangiardo, già presidente dell’Istat, statistico e professore ordinario di Demografia all’Università Milano Bicocca; Matteo Rizzolli, professore di Politica economica all’Università Lumsa; Eugenia Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; Giuseppe Zola, vice presidente dell’Associazione Nonni 2.0.

“Il Forum ha da tempo proposto a questo Governo la necessità di un fisco che finalmente riconosca la soggettività fiscale delle famiglie o almeno la variabile della numerosità dei nuclei suggerendo il modello del Quoziente familiare – ha evidenziato Bordignon -. Il Quoziente familiare non fa riferimento sul reddito personale ma si basa sul reddito familiare e va a dividere il reddito complessivo della famiglia per il numero dei componenti del nucleo familiare, andando a considerare, all’interno del calcolo totale, la presenza di figli, o di altri familiari a carico”. Il presidente del Forum ha precisato: “Chiediamo che si orienti il sistema tributario italiano verso una maggiore equità orizzontale, il rispetto della numerosità del nucleo familiare e la valutazione del reale reddito disponibile delle famiglie. Non si tratta di una regalia, di un favoritismo, ma di una questione di equità e giustizia fiscale che potrebbe anche concorrere a creare un contesto più favorevole alla natalità”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Diocesi: Vercelli, in serata Marcia in ricordo del beato don Secondo Pollo. Da Collobiano a Quinto, dove l’arcivescovo Arnolfo presiederà la messa

Si terrà nella serata di oggi, venerdì 22 settembre, la 41ª Marcia in ricordo del Beato don Secondo Pollo, tradizionale appuntamento dell’arcidiocesi di Vercelli che quest’anno partirà da Collobiano per raggiungere Quinto Vercellese. Si tratta, viene sottolineato in una nota, di “una tradizione, quella della marcia, iniziata nel 1980 con l’intento di ricordare il sacerdote […]

Mobilità sostenibile: Pichetto (Mase), “elettrico via del futuro ma non può essere l’unica”

“Crediamo nell’elettrico come una grande via per la mobilità del futuro, la principale. Per l’Italia, però, non può essere l’unica. Continueremo a batterci in Europa sul regolamento ‘automotive’, perché l’elettrico, oggi non accessibile a tutti, diventi una vera opportunità e non un limite, non un dogma senza alternative”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza […]

Disabilita: card. Czerny a ExpoAid 2023, “non basta abbattere le barriere, occorre dare voce alle persone”

(Rimini) “L’intento di ‘fare rete’ e coinvolgere ricercatori, medici, psicologi, enti e associazioni familiari del terzo settore, in un evento che si proponga il comune obiettivo di sensibilizzare e promuovere una cultura dell’inclusività, appare oggi più che mai necessario e urgente”. Così card. Michael Czerny, prefetto del Dicastero per il Servizio dello sviluppo umano integrale, in […]