
Arcidiocesi di Reggio Calabria – Bova: Avviso pubblico di istituzione dell’albo fornitori
AVVISO PUBBLICO DI ISTITUZIONE DELL’ALBO FORNITORI finalizzato all’espletamento di affidamenti diretti ovvero procedure negoziate di
Meg e Cvx, viaggio nell'attività pastorale a Reggio Calabria.
La Chiesa degli Ottimati è un laboratorio di impegno. La fucina sono i locali pastorali a disposizione della rettoria dove si sviluppano le attività del Movimento eucaristico giovanile (Meg) e della Comunità di Vita cristiana (Cvx). Ne abbiamo parlato con le rispettive responsabili, Alba Sammarco e Rosalia Falzea, partendo dai ragazzi, visitando un cortile adibito a spazio ludico per le sfida a calcio o pallacanestro. «Il Meg è un movimento promosso dai padri gesuiti. Da quest’anno le attività sono concentrate agli Ottimati, dopo tantissimi anni dal 1965 - trascorsi presso la sede dell’Istituto “Stella Maris”», dice Alba Sammarco.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Trasferendoci all’interno dei locali - dove troviamo altri giochi “di un tempo” come il calciobalilla, gli scacchi e un mini biliardo - la responsabile del Meg dettaglia le attività svolte dai ragazzi “ignaziani”: «Settimanalmente ci incontriamo coi ragazzi, dopo una fase di gioco iniziale, partiamo con le nostre riunioni.
Parliamo di formazione spirituale dalla scuola primaria all’università che è fondata su tre parole-chiave: eucarestia, parola e missione». L’adesione al Movimento eucaristico giovanile allarga gli orizzonti: si tratta di una realtà internazionale che vive (al netto dell’emergenza pandemica) la dimensione del confronto coi pari età del resto d’Italia: «Due volte l’anno realizziamo l’incontro coi ragazzi siciliani, mentre annualmente c’è un tempo di condivisione al Convegno nazionale di Frascati».
PER APPROFONDIRE: Chiesa degli Ottimati, un'oasi di fede nel caos di Reggio Calabria
La nuova coordinatrice della Cvx, Rosalia Falzea, ha percorso tutta la trafila: da giovane del Meg, formata al catechismo coi gesuiti, oggi guida la Comunità di Vita cristiana a Reggio Calabria. «Siamo presenti da tantissimi anni e traiamo origine dalle antiche congregazioni mariane».
Il cammino della Cvx non prevede solo un aspetto seppur fondamentale - di spiritualità, ma rilancia il proprio essere Chiesa nell’impegno quotidiano al servizio delle povertà del territorio: «Oltre alla formazione sulla spiritualità ignaziana, abbiamo una forte vocazione apostolica».
«Dopo un discernimento comunitario, capiamo dove operare: abbiamo un ambulatorio medicodentistico, curiamo una bottega solidale per la distribuzione degli alimenti, siamo presenti con un centro d’ascolto e uno sportello legale e - conclude Falzea - un gruppo di volontari ha prestato il proprio servizio all’interno del carcere di Arghillà».
AVVISO PUBBLICO DI ISTITUZIONE DELL’ALBO FORNITORI finalizzato all’espletamento di affidamenti diretti ovvero procedure negoziate di
Ecco la puntata di oggi del percorso Podcast intrapreso dall’arcivescovo di Reggio Calabria – Bova, monsignor Fortunato Morrone.
Da questa pagina è possibile ascoltare il Podcast senza installare alcuna App sul proprio smartphone.
Domani, sabato 21 giugno, il primo dei due momenti voluti per riscoprire l’eredità spirituale e culturale dell’arcivescovo che ha segnato la vita ecclesiale meridionale del Novecento