Avvenire di Calabria

Messico: vescovi, “per il bene del Paese prima la democrazia e lo Stato di diritto”

di Redazione Web

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on telegram


Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE


“Per il bene del Messico, prima la democrazia e lo Stato di diritto”. È il titolo dell’articolato messaggio rivolto al Paese dalla Conferenza episcopale messicana, diffuso ieri. “Sappiamo, dalle informazioni disponibili a tutti noi, l’importanza e il significato dell’imminente giornata elettorale – scrivono i vescovi -. Non si tratta solo di eleggere il presidente del Messico, ma anche i governatori (9 Stati), il Congresso federale (500 deputati e 128 senatori), i Congressi locali e le Presidenze municipali. Ma siamo anche già consapevoli di alcuni rischi che minacciano la stabilità democratica attraverso la violenza criminale e allo stesso tempo colpiscono la libertà dei cittadini. Siamo in tempo per evitarli confidando nella forza delle istituzioni elettorali e nell’onestà di tutti i candidati”.
Prosegue il messaggio: “Il bene comune della Nazione esige che viviamo questa esperienza di rinnovamento democratico con libertà e responsabilità; nel rispetto reciproco, a partire dalla nostra legittima pluralità culturale di cui la nostra società è arricchita, come si manifesta nella vitalità della società civile organizzata con tutte le sue sfumature e nei corpi intermedi dei diversi settori. Le decisioni dei cittadini guidate dal bene comune implicano il rispetto della dignità umana, dei diritti dei cittadini e la preoccupazione sussidiaria per i meno privilegiati. Spetta alle autorità svolgere correttamente le proprie responsabilità per garantire la partecipazione dei cittadini”.
Il Messico, è l’appello dell’episcopato, “ha bisogno di campagne elettorali pulite, legali e austere; con abbondanza di proposte responsabili e serie; lasciando da parte le squalifiche degli avversari per dare spazio alla ricerca di soluzioni autentiche ai nostri problemi, tenendo conto della loro gravità. È anche nell’interesse di tutti noi la libertà di espressione nel legittimo esercizio dei comunicatori e dei cittadini, senza mettere a rischio la vita o la sicurezza delle persone. Chiediamo campagne elettorali che favoriscano l’esercizio del voto libero, informato e segreto, senza manipolazioni o inganni, senza indebite interferenze da parte delle autorità governative o di qualsiasi altro tipo. Lo diciamo chiaramente: vogliamo un’elezione alla quale partecipiamo tutti! Evitiamo qualsiasi regressione democratica! Non è il momento dell’apatia, dell’indifferenza o dell’astensionismo. È il momento della partecipazione e dell’impegno. Esortiamo tutti i cittadini, soprattutto i giovani, a informarsi, a interessarsi e a prendere le proprie decisioni per il bene della Nazione”.

Fonte: Agensir

Articoli Correlati

Tags: