
Il Gal Terre Locridee si candida per il progetto NextMed
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
La Calabria può ripartire solo se vengono sostenuti i propri talenti, specie in ambito lavorativo: la microfinanza, in tal senso, può rappresentare un primo concreto volano di crescita per il territorio.
Liberare il talento per far nascere leadership e imprese inattese. Ecco il tema della seconda edizione del Piccolo Festival della Microfinanza, in programma il 27 e 28 ottobre presso la Delegazione Municipale della Marina di Fuscaldo, a Cosenza.
Non perdere i nostri aggiornamenti, segui il nostro canale Telegram: VAI AL CANALE
Una due giorni di interventi e dialoghi dedicati alle storie e agli strumenti di inclusione finanziaria. Organizzata dall’Istituto Ermanno Gorrieri con il supporto operativo della società MicreoHub, l’iniziativa, selezionata tra gli appuntamenti del Mese dell’Educazione Finanziaria, chiama a raccolta a una comunità di esperti per ragionare intorno all’impatto della microfinanza e della finanza non tradizionale nei territori.
«La nostra è una scommessa». – spiega Katia Stancato, portavoce del Festival – «Vogliamo moltiplicare la voce dei piccoli: degli imprenditori emergenti, di chi vive e opera nei territori, dei giovani portatori sani di restanza, la volontà di rimanere o tornare nei luoghi di origine. Qui, spesso, il patrimonio diffuso di saperi e competenze rischia di disperdersi e, allo spopolamento demografico, finisce per sommarsi una desertificazione del talento. Non possiamo permettercelo, per questo insieme a partner autorevoli attivi a livello nazionale e sul territorio, come l’Ente nazionale per il microcredito, Yes I Start Up Calabria, la Bcc Mediocrati e l’Ordine dei Commercialisti di Paola, abbiamo progettato il Piccolo Festival”. Quest’anno, infatti, i talk vertono su una domanda di fondo: come fare scouting del talento nascosto per metterlo a sistema e trasformarlo in leadership attiva? Se rispondere non è scontato sono 20 le voci chiamate a farlo, a più livelli. A partire da un tema: la leadership femminile».
PER APPROFONDIRE: Microcredito, pronto un accordo tra l’Ente nazionale e la Regione
«Il Piccolo Festival – conclude Stancato – vuole raccontare una prospettiva di sviluppo non standard e i borghi ne sono la capitale possibile». Da dove, forse, può partire un movimento in grado di portare il microcredito e la microfinanza sulla ribalta nazionale.
Un’opportunità importante per contribuire alla rigenerazione urbana attraverso soluzioni innovative e sostenibili Non guarda solo
Presso San Giorgio Extra, il secondo evento della rassegna “Musica al Centro” 2025: un intreccio tra spiritualità, polifonia sacra e cultura calabrese.
La Regione Calabria punta su prevenzione, tecnologia e collaborazione tra enti per ridurre i rischi